Torna alla lista dei corsi di laurea
Appunti universitari condivisi: biomedical engineering - ingegneria biomedica
LM-21 - Ingegneria biomedica - Politecnico di Milano
Per questo corso di laurea sono già disponibili 26 appunti all'interno della community, registrati subito per iniziare a studiare!
Sviluppo delle Scienze della Vita e il contributo della Ingegneria Biomedica (Bioingegneria)
Al giorno d'oggi, molte delle aree più significative dello sviluppo scientifico e tecnologico, ricadono nei settori delle scienze mediche e biologiche, con particolare riferimento alla salute, alla nutrizione, all'ambiente, alla terapia genica e alle biotecnologie. Tutti questi temi richiedono didattica di elevata qualità e innovazione, ricerca e supporto alle aziende.
L'Ingegneria Biomedica utilizza le metodologie e le tecnologie dell'ingegneria per descrivere, comprendere e risolvere problemi di interesse medico-biologico tramite una stretta cooperazione interdisciplinare tra ingegneri, medici e biologi.
Il contributo dell'Ingegneria Biomedica al progresso scientifico e tecnologico di questi settori è sempre più significativo. Lo studio dei sistemi viventi, l'interazione con l'ambiente, la sintesi di nuovi farmaci, l'ingegnerizzazione di nuovi materiali, protesi e organi artificiali, le apparecchiature e la strumentazione biomedica, il trattamento delle immagini e dei segnali biomedici, le applicazioni ICT, rappresentano un contributo essenziale a questo progresso stimolando importanti investimenti e creando opportunità di lavoro.
Gli Ingegneri Biomedici sono gli attori principali nel processo di innovazione di metodi e di prodotti per promuovere:
- Incremento di conoscenza sul funzionamento dei sistemi biologici in condizioni normali e patologiche;
- Sviluppo di nuove apparecchiature, sistemi e procedure per la prevenzione, la diagnosi, la terapia e la riabilitazione;
- Ideazione e progettazione di nuove protesi, organi artificiali, sistemi di supporto alla vita, ausili e protesi per i disabili;
- Studio e ricerca di materiali avanzati innovativi e del comportamento cellulare per la ricostruzione e il rimodellamento di tessuti e organi biologici;
- Individuazione di sviluppi innovativi nel campo delle bio- e nano-tecnologie;
- Identificazione delle strutture e dei metodi per la gestione dei sistemi sanitari, principalmente dal punto di vista tecnologico e organizzativo;
- Definizione di metodologie per l'uso corretto e sicuro delle tecnologie nel settore della salute;
- Riduzione dei costi tramite l'utilizzo corretto delle risorse.
Sviluppo del Corso di Studi in Ingegneria Biomedica al Politecnico di Milano
Il Politecnico di Milano ha offerto insegnamenti di Ingegneria Biomedica fin dalla fine degli anni 60. Nella seconda metà degli anni 70, questa esperienza ha generato la nascita di due indirizzi di Bioingegneria nei corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e in Ingegneria Meccanica. Nel 1996 questi indirizzi sono confluiti a formare il primo corso di Laurea quinquennale in Ingegneria Biomedica, in Italia. Nel frattempo, nel 1983, era stato istituito il corso di Dottorato di Ricerca in Bioingegneria, tuttora attivo. Tra il 1992 e il 2000 è stato anche offerto il corso di Diploma Universitario in Ingegneria Biomedica, che si svolgeva in parallelo al corso di Laurea quinquennale. Queste importanti esperienze hanno consentito, nellanno accademico 2000-01, di poter transitare allordinamento attuale e sviluppare armonicamente il corso di Laurea (di I livello), seguito dalla Laurea Magistrale (di II livello).
Lofferta didattica in Ingegneria Biomedica è attualmente articolata in:
- Laurea, della durata di 3 anni.
- Laurea Magistrale, della durata di 2 anni (a valle della Laurea).
- Dottorato di Ricerca, della durata di 3 anni (a valle della Laurea Magistrale).
Regolamento didattico del Corso di Studi
Il carico didattico è espresso in crediti formativi (CFU). Un CFU è equivalente a una media di 25 ore di lavoro dello studente (es. circa 8 ore di lezione in aula con relativo studio individuale e tempo per la preparazione dellesame) e corrisponde a 1 credito ECTS (European Credit Transfer System). In un anno, il carico di lavoro previsto per lo studente equivale a circa 1500 ore o a 60 CFU (ECTS).
Il regolamento didattico del Corso di Studi in Ingegneria Biomedica è progettato per soddisfare a numerosi obiettivi:
1° Livello: Laurea
- Progettare un Programma di studi armonico nelle discipline di base ingegneristiche e biomediche;
- Soddisfare ai requisiti delle lauree appartenenti alle Classi di Laurea dell'Ingegneria dellInformazione (classe L8) e dellIngegneria Industriale (classe L9), per consentire la scelta del settore nel quale sostenere lesame di qualificazione e abilitazione professionale di primo livello (Esame di Stato Junior, Sezione B);
- Avvicinare lo studente al mondo del lavoro tramite lo svolgimento di tirocini esterni o di progetti finali, nel terzo anno.
2° Livello: Laurea Magistrale
- Offrire una scelta tra 5 percorsi guidati, relativi alle discipline fondamentali dellIngegneria Biomedica, consentendo comunque la scelta individuale di corsi da parte degli studenti;
- Focalizzare e completare laddestramento metodologico tramite la frequenza a Laboratori nellambito del percorso prescelto;
- Sviluppare un lavoro di tesi finale significativo e autonomo, sotto la guida di un Relatore.
Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.
Al momento abbiamo 36 files caricati sul nostro portale suddivisi nelle 144 materie appartenenti al tuo corso di laurea.
Sfoglia il materiale didattico
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Crea il tuo account, è gratis!
- [P698932345] BIOINGEGNERIA DEL SISTEMA MOTORIO (A-L7122691° anno)
[Appunti]
LEZIONE 15/09/20 - 2020 - (pillola free)
[Appunti]
LEZIONE 18/09/20 - 2020 - (pillola free)
[Appunti]
bioing1 - 2021 - (pillola free)
[Appunti]
bioingegneria sist mot - 2021 - (pillola free)
- [P385534697] BIOENGINEERING OF PHYSIOLOGICAL CONTROL SYSTEMS (A-ZZZZ7117051° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
appunti totali - 0
- [P684404907] BIOINGEGNERIA DEL SISTEMA MOTORIO (L-ZZZZ7122681° anno)
- [P203062455] ANALISI E ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI SANITARI (C.I.) (A-ZZZZ7125851° anno)
Materiale disponibile
[Riassunti]
Appunti Analisi e organizzazione dei sistemi sanitari - 2019
- [P497640969] CLINICAL TECHNOLOGY ASSESSMENT (A-ZZZZ7154611° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
Clinical technology assessment - 2020
- [P097057984] IMPIANTI OSPEDALIERI E SICUREZZA [C.I.] (A-ZZZZ7120031° anno)
- [P099124873] VALUTAZIONE FUNZIONALE E RIABILITAZIONE MOTORIA [C.I.] (A-ZZZZ7124741° anno)
- [P740944763] BIOENGINEERING OF THE RESPIRATORY SYSTEM (A-ZZZZ7122701° anno)
- [P431739850] TECHNOLOGIES FOR SENSORS AND CLINICAL INSTRUMENTATION - BIOE 430 (A-ZZZZ7125881° anno)
- [P639752093] BIOMEDICAL SIGNAL PROCESSING AND MEDICAL IMAGES - BIOE 540-421 (A-ZZZZ7148681° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
Bsp summary - 2019
[Appunti]
Frattali - 2020 - (pillola free)
[Appunti]
Bsp matlab - 2023 - (pillola free)
- [P149907415] MEDICAL INFORMATICS (A-ZZZZ7149201° anno)
Materiale disponibile
[Riassunti]
Medical Informatics - 2017
- [P622963501] ELETTRONICA BIOMEDICA (A-ZZZZ7122471° anno)
- [P809805463] BIOENGINEERING OF NEUROSENSORY SYSTEMS (A-ZZZZ7120321° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
appunti Bioengineering of neurosensory system - 2021
- [P430243506] TECHNOLOGIES FOR SENSORS AND CLINICAL INSTRUMENTATION - BIOE 430 (A-ZZZZ7125882° anno)
- [P710556332] TECHNOLOGIES FOR MOTOR BEHAVIOUR ANALYSIS AND VIRTUAL MODELLING (I.C.) (A-ZZZZ7120422° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
Technologies for Motor Behavior Analysis and Virtual Modelling - 2020
[Appunti]
Human Motion Virtual Modelling - 2020
- [P472377761] ELECTRONIC TECHNOLOGIES AND BIOSENSORS LABORATORY (A-ZZZZ7154602° anno)
- [P251946703] VALUTAZIONE FUNZIONALE E RIABILITAZIONE MOTORIA [C.I.] (A-ZZZZ7124742° anno)
- [P870029700] BIOMEDICAL SIGNAL PROCESSING AND MEDICAL IMAGES - BIOE 540-421 (A-ZZZZ7148682° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
Parte 1 - BSP signorini - 2020
- [P215676490] MEDICAL ROBOTICS AND TECHNOLOGIES FOR COMPUTER AIDED SURGERY LABORATORY (A-ZZZZ7115872° anno)
- [P426169737] CLINICAL TECHNOLOGY ASSESSMENT (A-ZZZZ7154612° anno)
- [P954420882] LABORATORIO DI ELABORAZIONE DI BIOIMMAGINI (A-ZZZZ7126132° anno)
[Appunti]
Guida Matlab - 2022 - (pillola free)
- [P961014938] E-HEALTH METHODS AND APPLICATIONS [I.C.] (A-ZZZZ7154622° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
Schemi riassuntivi - 2022
- [P333313063] METHODS FOR BIOMEDICAL IMAGING AND COMPUTER AIDED SURGERY (A-ZZZZ7132262° anno)
- [P582556932] ADVANCED SIGNALS AND DATA PROCESSING IN MEDICINE [I.C.] (A-ZZZZ7130262° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
Appunti Completi Advance Signal and Data Processing in medicine - 2021
- [P612330166] BIOMEDICAL SIGNAL PROCESSING LABORATORY (A-ZZZZ7118442° anno)
- [P090366555] BIOINGEGNERIA DEL SISTEMA MOTORIO (A-L7122692° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
Bioingegneria del sistema motorio - 2019
- [P816340151] ANALISI E ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI SANITARI (C.I.) (A-ZZZZ7125852° anno)
- [P073306723] MEDICAL INFORMATICS (A-ZZZZ7149202° anno)
- [P017467946] BIOENGINEERING OF NEUROSENSORY SYSTEMS (A-ZZZZ7120322° anno)
- [P627241506] FUNCTIONAL EVALUATION LABORATORY (A-ZZZZ7129222° anno)
- [P180920042] ELETTRONICA BIOMEDICA (A-ZZZZ7122472° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
Elettronica biomedica - 2019
- [P097551879] BIOENGINEERING OF THE RESPIRATORY SYSTEM (A-ZZZZ7122702° anno)
- [P591451672] NEUROENGINEERING [I.C.] (A-ZZZZ7121622° anno)
Materiale disponibile
[Altro]
Neuroengineering (I) 2022‐2023 – Pietro Cerveri - 2023
[Domande d'esame]
Exam Questions 2020-2021 - 2020 - (pillola free)
- [P246310849] LABORATORIO DI TECNOLOGIE ELETTRONICHE E BIOSENSORI (A-ZZZZ7120452° anno)
- [P365432995] BIOINGEGNERIA DEL SISTEMA MOTORIO (L-ZZZZ7122682° anno)
- [P904589432] IMPIANTI OSPEDALIERI E SICUREZZA [C.I.] (A-ZZZZ7120032° anno)
- [P887842644] BIOENGINEERING OF PHYSIOLOGICAL CONTROL SYSTEMS (A-ZZZZ7117052° anno)
- [P682065232] BIOINGEGNERIA CELLULARE (A-ZZZZ7119031° anno)
[Appunti]
APPUNTI SU MICROSCOPIA - 2022 - (pillola free)
- [P538504929] PROGETTAZIONE DI ENDOPROTESI [C.I.] (A-ZZZZ7120061° anno)
- [P860037599] FENOMENI DI TRASPORTO NEI SISTEMI BIOLOGICI (A-ZZZZ7121611° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
Fenomeni di trasporto - 2020
- [P698255716] MECHANICS OF BIOLOGICAL STRUCTURES (A-ZZZZ7120391° anno)
- [P495706441] STRUTTURE BIOARTIFICIALI E BIOMIMETICHE (A-ZZZZ7120411° anno)
[Compiti ed esercitazioni]
Esercitazione di Strutture - 2022 - (pillola free)
- [P534174361] IMPIANTI OSPEDALIERI E SICUREZZA [C.I.] (A-ZZZZ7120031° anno)
- [P651160199] COMPUTATIONAL BIOLOGY OF THE HEART (A-ZZZZ7128311° anno)
- [P774875717] BIOMACHINES (WITH LABORATORY) (A-ZZZZ7128321° anno)
[Appunti]
Appunti biomachines - 2023 - (pillola free)
[Appunti]
Appunti biomachines - 2023 - (pillola free)
- [P458597863] BIOMATERIALI [C.I.] (A-ZZZZ7131111° anno)
[Appunti]
Appunti lezioni su Materiali polimerici e Metodi di caratterizzazione - 2021 - (pillola free)
- [P907744112] COSTRUZIONI BIOMECCANICHE (A-ZZZZ7126091° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
Dispensa Costruzioni Biomeccaniche - 2021
[Appunti]
Costruzioni biomeccaniche_appunti 2020 - 2020
- [P025664037] COMPUTATIONAL BIOMECHANICS LABORATORY (A-ZZZZ7117072° anno)
- [P397008424] PROGETTAZIONE DI ENDOPROTESI [C.I.] (A-ZZZZ7120062° anno)
[Appunti]
Protesi di ginocchio - 2019 - (pillola free)
- [P553485350] ADVANCED MODELING APPROACHES FOR CARDIOVASCULAR SURGERY [I.C.] (A-ZZZZ7118452° anno)
- [P161559100] BIOMATERIALS AND INSTRUMENTAL ANALYSIS LABORATORY (A-ZZZZ7149072° anno)
- [P899705621] LABORATORIO DI BIOCOMPATIBILITA' E COLTURE CELLULARI (A-ZZZZ7126442° anno)
- [P639792343] FENOMENI DI TRASPORTO NEI SISTEMI BIOLOGICI (A-ZZZZ7121612° anno)
- [P914583523] COMPUTATIONAL BIOLOGY OF THE HEART (A-ZZZZ7128312° anno)
- [P038672909] BIOMACHINES (WITH LABORATORY) (A-ZZZZ7128322° anno)
- [P105136671] BIOMATERIALI [C.I.] (A-ZZZZ7131112° anno)
- [P445472204] LABORATORIO DI COSTRUZIONI BIOMECCANICHE (A-ZZZZ7132252° anno)
- [P635503983] LABORATORIO DI CARATTERIZZAZIONE DEI TESSUTI (A-ZZZZ7120462° anno)
- [P181858431] LIFE SUPPORT SYSTEMS (A-ZZZZ7149062° anno)
- [P965521497] COMPUTATIONAL BIOMECHANICS LABORATORY (A-ZZZZ7126992° anno)
- [P682730725] COSTRUZIONI BIOMECCANICHE (A-ZZZZ7126092° anno)
- [P511941838] BIOARTIFICIAL SYSTEMS AT THE MICRO AND NANO SCALE [I.C.] - BIOE 505 - BIOE 548 (A-ZZZZ7124962° anno)
- [P711962780] BIOMOLECULAR MODELLING LABORATORY (A-ZZZZ7118432° anno)
- [P280050110] LABORATORIO DI BIOFLUIDODINAMICA (A-ZZZZ7123852° anno)
- [P154074431] LABORATORIO DI MICRO E NANOSTRUTTURE (A-ZZZZ7123172° anno)
- [P028754320] BIOINGEGNERIA CELLULARE (A-ZZZZ7119032° anno)
- [P615936084] APPLICAZIONI BIOTECNOLOGICHE E BIOREATTORI [C.I.] (A-ZZZZ7127002° anno)
- [P496566696] STRUTTURE BIOARTIFICIALI E BIOMIMETICHE (A-ZZZZ7120412° anno)
- [P933242249] IMPIANTI OSPEDALIERI E SICUREZZA [C.I.] (A-ZZZZ7120032° anno)
- [P488983805] MECHANICS OF BIOLOGICAL STRUCTURES (A-ZZZZ7120392° anno)
- [P531765608] TECHNOLOGIES FOR REGENERATIVE MEDICINE (A-L7117082° anno)
- [P667448558] TECHNOLOGIES FOR REGENERATIVE MEDICINE (L-ZZZZ7184132° anno)
- [P187825946] BIOINGEGNERIA DEL SISTEMA MOTORIO (A-L7122691° anno)
- [P273649598] BIOENGINEERING OF PHYSIOLOGICAL CONTROL SYSTEMS (A-ZZZZ7117051° anno)
- [P977623692] BIOINGEGNERIA DEL SISTEMA MOTORIO (L-ZZZZ7122681° anno)
- [P779763976] ANALISI E ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI SANITARI (C.I.) (A-ZZZZ7125851° anno)
- [P330971669] CLINICAL TECHNOLOGY ASSESSMENT (A-ZZZZ7154611° anno)
- [P761951973] IMPIANTI OSPEDALIERI E SICUREZZA [C.I.] (A-ZZZZ7120031° anno)
- [P547243692] VALUTAZIONE FUNZIONALE E RIABILITAZIONE MOTORIA [C.I.] (A-ZZZZ7124741° anno)
- [P534618344] BIOENGINEERING OF THE RESPIRATORY SYSTEM (A-ZZZZ7122701° anno)
- [P215480936] TECHNOLOGIES FOR SENSORS AND CLINICAL INSTRUMENTATION - BIOE 430 (A-ZZZZ7125881° anno)
- [P488559925] BIOMEDICAL SIGNAL PROCESSING AND MEDICAL IMAGES - BIOE 540-421 (A-ZZZZ7148681° anno)
- [P223182470] MEDICAL INFORMATICS (A-ZZZZ7149201° anno)
- [P342398364] ELETTRONICA BIOMEDICA (A-ZZZZ7122471° anno)
- [P327432443] BIOENGINEERING OF NEUROSENSORY SYSTEMS (A-ZZZZ7120321° anno)
- [P482528869] TECHNOLOGIES FOR SENSORS AND CLINICAL INSTRUMENTATION - BIOE 430 (A-ZZZZ7125882° anno)
- [P417220835] TECHNOLOGIES FOR MOTOR BEHAVIOUR ANALYSIS AND VIRTUAL MODELLING (I.C.) (A-ZZZZ7120422° anno)
- [P870511284] ELECTRONIC TECHNOLOGIES AND BIOSENSORS LABORATORY (A-ZZZZ7154602° anno)
- [P961516802] VALUTAZIONE FUNZIONALE E RIABILITAZIONE MOTORIA [C.I.] (A-ZZZZ7124742° anno)
- [P208298420] BIOMEDICAL SIGNAL PROCESSING AND MEDICAL IMAGES - BIOE 540-421 (A-ZZZZ7148682° anno)
- [P939532422] MEDICAL ROBOTICS AND TECHNOLOGIES FOR COMPUTER AIDED SURGERY LABORATORY (A-ZZZZ7115872° anno)
- [P638414164] CLINICAL TECHNOLOGY ASSESSMENT (A-ZZZZ7154612° anno)
- [P702913509] LABORATORIO DI ELABORAZIONE DI BIOIMMAGINI (A-ZZZZ7126132° anno)
- [P818890514] E-HEALTH METHODS AND APPLICATIONS [I.C.] (A-ZZZZ7154622° anno)
Materiale disponibile
[Riassunti]
Riassunti su argomenti del corso - 2022
- [P801064790] METHODS FOR BIOMEDICAL IMAGING AND COMPUTER AIDED SURGERY (A-ZZZZ7132262° anno)
- [P015374971] ADVANCED SIGNALS AND DATA PROCESSING IN MEDICINE [I.C.] (A-ZZZZ7130262° anno)
- [P567051594] BIOMEDICAL SIGNAL PROCESSING LABORATORY (A-ZZZZ7118442° anno)
- [P675242200] BIOINGEGNERIA DEL SISTEMA MOTORIO (A-L7122692° anno)
- [P381424373] ANALISI E ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI SANITARI (C.I.) (A-ZZZZ7125852° anno)
- [P384791391] MEDICAL INFORMATICS (A-ZZZZ7149202° anno)
- [P784838501] BIOENGINEERING OF NEUROSENSORY SYSTEMS (A-ZZZZ7120322° anno)
- [P397450377] FUNCTIONAL EVALUATION LABORATORY (A-ZZZZ7129222° anno)
- [P987588549] ELETTRONICA BIOMEDICA (A-ZZZZ7122472° anno)
- [P921756306] BIOENGINEERING OF THE RESPIRATORY SYSTEM (A-ZZZZ7122702° anno)
- [P236397550] NEUROENGINEERING [I.C.] (A-ZZZZ7121622° anno)
[Domande d'esame]
Exam Questions 16.Feb.2021 - 2021 - (pillola free)
[Domande d'esame]
Esame September 2nd 2022 Cerveri - 2022 - (pillola free)
[Domande d'esame]
Esame July 21st 2022 Cerveri - 2022 - (pillola free)
[Domande d'esame]
Esame June 30th 2022 Cerveri - 2022 - (pillola free)
- [P339205285] LABORATORIO DI TECNOLOGIE ELETTRONICHE E BIOSENSORI (A-ZZZZ7120452° anno)
- [P209668341] BIOINGEGNERIA DEL SISTEMA MOTORIO (L-ZZZZ7122682° anno)
- [P608325769] IMPIANTI OSPEDALIERI E SICUREZZA [C.I.] (A-ZZZZ7120032° anno)
- [P251536624] BIOENGINEERING OF PHYSIOLOGICAL CONTROL SYSTEMS (A-ZZZZ7117052° anno)
- [P585019262] BIOINGEGNERIA CELLULARE (A-ZZZZ7119031° anno)
- [P264213777] PROGETTAZIONE DI ENDOPROTESI [C.I.] (A-ZZZZ7120061° anno)
- [P034414725] FENOMENI DI TRASPORTO NEI SISTEMI BIOLOGICI (A-ZZZZ7121611° anno)
- [P557439500] MECHANICS OF BIOLOGICAL STRUCTURES (A-ZZZZ7120391° anno)
- [P654467326] STRUTTURE BIOARTIFICIALI E BIOMIMETICHE (A-ZZZZ7120411° anno)
- [P298469288] IMPIANTI OSPEDALIERI E SICUREZZA [C.I.] (A-ZZZZ7120031° anno)
- [P009869372] COMPUTATIONAL BIOLOGY OF THE HEART (A-ZZZZ7128311° anno)
- [P195485987] BIOMACHINES (WITH LABORATORY) (A-ZZZZ7128321° anno)
- [P883530113] BIOMATERIALI [C.I.] (A-ZZZZ7131111° anno)
- [P883923182] COSTRUZIONI BIOMECCANICHE (A-ZZZZ7126091° anno)
- [P956954349] COMPUTATIONAL BIOMECHANICS LABORATORY (A-ZZZZ7117072° anno)
- [P314424641] PROGETTAZIONE DI ENDOPROTESI [C.I.] (A-ZZZZ7120062° anno)
- [P155023620] ADVANCED MODELING APPROACHES FOR CARDIOVASCULAR SURGERY [I.C.] (A-ZZZZ7118452° anno)
- [P957715062] BIOMATERIALS AND INSTRUMENTAL ANALYSIS LABORATORY (A-ZZZZ7149072° anno)
- [P524036000] LABORATORIO DI BIOCOMPATIBILITA' E COLTURE CELLULARI (A-ZZZZ7126442° anno)
- [P233551733] FENOMENI DI TRASPORTO NEI SISTEMI BIOLOGICI (A-ZZZZ7121612° anno)
- [P298785682] COMPUTATIONAL BIOLOGY OF THE HEART (A-ZZZZ7128312° anno)
- [P191452859] BIOMACHINES (WITH LABORATORY) (A-ZZZZ7128322° anno)
- [P064376250] BIOMATERIALI [C.I.] (A-ZZZZ7131112° anno)
- [P311081871] LABORATORIO DI COSTRUZIONI BIOMECCANICHE (A-ZZZZ7132252° anno)
- [P263481723] LABORATORIO DI CARATTERIZZAZIONE DEI TESSUTI (A-ZZZZ7120462° anno)
- [P677490205] LIFE SUPPORT SYSTEMS (A-ZZZZ7149062° anno)
- [P460064544] COMPUTATIONAL BIOMECHANICS LABORATORY (A-ZZZZ7126992° anno)
- [P037865368] COSTRUZIONI BIOMECCANICHE (A-ZZZZ7126092° anno)
- [P586493947] BIOARTIFICIAL SYSTEMS AT THE MICRO AND NANO SCALE [I.C.] - BIOE 505 - BIOE 548 (A-ZZZZ7124962° anno)
- [P343599112] BIOMOLECULAR MODELLING LABORATORY (A-ZZZZ7118432° anno)
- [P987095657] LABORATORIO DI BIOFLUIDODINAMICA (A-ZZZZ7123852° anno)
- [P624324533] LABORATORIO DI MICRO E NANOSTRUTTURE (A-ZZZZ7123172° anno)
- [P174359564] BIOINGEGNERIA CELLULARE (A-ZZZZ7119032° anno)
- [P667929731] APPLICAZIONI BIOTECNOLOGICHE E BIOREATTORI [C.I.] (A-ZZZZ7127002° anno)
- [P845523484] STRUTTURE BIOARTIFICIALI E BIOMIMETICHE (A-ZZZZ7120412° anno)
- [P705648415] IMPIANTI OSPEDALIERI E SICUREZZA [C.I.] (A-ZZZZ7120032° anno)
- [P667903381] MECHANICS OF BIOLOGICAL STRUCTURES (A-ZZZZ7120392° anno)
- [P389589560] TECHNOLOGIES FOR REGENERATIVE MEDICINE (A-L7117082° anno)
- [P109569521] TECHNOLOGIES FOR REGENERATIVE MEDICINE (L-ZZZZ7184132° anno)
Sfoglia il materiale didattico
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Crea il tuo account, è gratis!
Sbocchi lavorativi
Analisti e progettisti di software - (2.1.1.4.1)
Ingegneri biomedici e bioingegneri - (2.2.1.8.0)
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche industriali e dellinformazione - (2.6.2.3.2)