Torna alla lista dei corsi di laurea

Appunti universitari condivisi: design degli interni

L-4 - Disegno industriale - Politecnico di Milano

La progettazione degli spazi interni ha acquistato negli ultimi decenni un ruolo fondamentale nella definizione della qualità funzionale e culturale della città contemporanea.
Un interno di qualsiasi natura, privato o pubblico (museo, ospedale, ufficio, aeroporto, stazione), permanente o temporaneo, è sempre un insieme complesso di elementi che contribuiscono alla qualità della vita privata e delle relazioni tra gli uomini: la dimensione degli spazi, degli elementi di arredo e di attrezzamento degli stessi, il controllo tecnico e espressivo della luce, dei colori, del suono e del micro-clima, rappresentano gli elementi che un progettista di interni deve oggi saper modulare e comporre.
Progettare significa in questo caso assumere l'involucro o il contesto come punto di partenza e lavorare al loro "interno", operando non solo sui sistemi di allestimento, di arredo e di attrezzamento, ma anche su tutta la gamma di componenti che permettono allo spazio di essere abitato dal punto di vista culturale e funzionale.
I territori in cui si sviluppa l'attività dell'interior designer sono diventati numerosissimi. Primo fra tutti vi è lo spazio domestico sia nel senso tradizionale, ma anche nel segno delle nuove forme di domesticità che caratterizzano le società contemporanee: dal co-housing al home-office, dal commercio domestico al self-brand. La casa è diventata, nell'epoca dell'economia creativa, un laboratorio aperto ai nuovi comportamenti pubblici e privati.
Grande importanza inoltre rivestono oggi gli spazi pubblici, dai grandi luoghi di transito (aeroporti, porti, stazioni) ai luoghi di servizio pubblico, come banche, uffici postali, ospedali, scuole, la cui qualità funzionale e estetica costituisce un interfaccia civile di grande importanza. La stessa rete commerciale è oggi considerata una realtà in grado di qualificare lo stesso ambiente urbano, per cui gli stessi spazi pubblici, come le strade e piazze o i luoghi di connessione, sono oggi considerati parti integranti delle competenze dell'interior design.
Negli ultimi anni, a seguito del fenomeno della globalizzazione e della conseguente de-industrializzazione, nelle nostre città si sono svuotati interi territori industriali, dando inizio alla trasformazione interna delle fabbriche, dei laboratori e degli uffici dismessi, permettendo alla città contemporanea di ri-funzionalizzarsi e rispondere a nuove necessità con nuovi modelli funzionali e modi d'uso.
Il Corso di laurea prevede un percorso di Laurea Magistrale di continuità presso la sede di Milano: Laurea Magistrale in Design degli Interni e degli Spazi - Interior and Spatial Design.

Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.

Al momento abbiamo 16 files caricati sul nostro portale suddivisi nelle 408 materie appartenenti al tuo corso di laurea.

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

 

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

Sbocchi lavorativi
Disegnatori tecnici - (3.1.3.7.1)
Allestitori di scena - (3.4.4.1.2)
Tecnici dei musei - (3.4.4.2.1)