Torna alla lista dei corsi di laurea
Appunti universitari condivisi: electrical engineering - ingegneria elettrica
LM-28 - Ingegneria elettrica - Politecnico di Milano
Introduzione
L'Ingegneria Elettrica è quel ramo dell'Ingegneria che si occupa delle applicazioni dei fenomeni elettrici attraverso lo studio dell'elettromagnetismo e della teoria dei circuiti. Sono di interesse per questo settore i sistemi elettrici per lenergia, le macchine elettriche e il loro controllo, i convertitori elettronici di potenza, i sistemi elettrici per il trasporto, le misure elettriche ed elettroniche, la compatibilità elettromagnetica.
Questo Corso di Studio organizza e fornisce gli insegnamenti necessari per la formazione di laureati di primo e di secondo livello in Ingegneria Elettrica.
Lo sviluppo della società moderna è basato sulla disponibilità di energia in forme atte a essere facilmente trasformate in luce, calore, forza motrice, onde elettromagnetiche per la trasmissione e lelaborazione di informazioni, azioni chimiche. Lenergia elettrica costituisce il più efficiente veicolo di conversione da altre forme primarie di energia e di trasmissione a grande distanza. Queste caratteristiche rendono lenergia elettrica insostituibile in molteplici applicazioni in ogni attività quotidiana, sia essa domestica, industriale o di servizio.
Lenergia elettrica è una forma di energia pulita, facilmente regolabile e rispettosa dellambiente. A livello nazionale più di un terzo dellenergia viene attualmente trasformato in energia elettrica prima delluso finale. Lenergia elettrica è un bene prezioso, non va sprecato e vanno ottimizzate tutte le trasformazioni che la vedono coinvolta, dalla produzione allutilizzazione finale. In questi anni, il settore elettrico sta conoscendo profonde trasformazioni che renderanno ancor più importante il ruolo nella società dellingegnere elettrico come figura di rilievo nella gestione dellenergia e per la salvaguardia dellambiente.
E' impossibile elencare tutte le applicazioni dell'Ingegneria Elettrica. Le sue tematiche spaziano dalle macchine elettriche ai convertitori elettronici di potenza, ai trasformatori, alle grandi reti elettriche di trasmissione e di distribuzione, agli impianti elettrici per usi civili e industriali, agli azionamenti impiegati nell'automazione dei processi industriali, alla trazione elettrica, alle applicazioni dell'industria metallurgica pesante, alla compatibilità elettromagnetica fra apparati e sistemi complessi.
La produzione, la trasmissione, la distribuzione e l'impiego razionale ed economico dell'energia elettrica richiedono laureati di primo e secondo livello in Ingegneria Elettrica con adeguate capacità di progettazione, gestione, elaborazione e analisi. Per esempio, l'esigenza di utilizzare fonti energetiche rinnovabili, quali ad esempio quella solare ed eolica, mediante impianti di produzione distribuiti sul territorio, in aggiunta alle più tradizionali centrali di grande potenza (idroelettriche e termoelettriche), comporta un nuovo modo di progettare e gestire le reti elettriche di distribuzione. In questambito notevoli sviluppi sono attesi dallapplicazione delle tecnologie per linformazione e telecomunicazioni nello sviluppo di reti intelligenti (Smart Grid). Inoltre, la sempre maggior diffusione di apparecchiature dotate di controlli complessi e sofisticati richiede livelli molto più elevati di qualità della fornitura elettrica (si pensi, ad esempio, ai centri di elaborazione dati), che implicano lo studio e lo sviluppo di nuovi apparati al fine di rendere le utenze elettriche immuni dai disturbi e le reti elettriche di distribuzione più affidabili. Lo sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile e di sistemi di accumulo avanzati sta consentendo la diffusione di veicoli di trasporto di nuova generazione e contribuire in maniera significativa alla riduzione dell'inquinamento ambientale nonché al miglior utilizzo delle fonti energetiche tradizionali e/o innovative. Il passaggio da un regime di monopolio alla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica comporta indubbiamente nuove opportunità per l'utenza, ma anche problemi tecnici, rispetto ai quali risulterà decisiva la figura dell'Ingegnere Elettrico.
Tutti questi temi sono centrali del Corso di Studio in Ingegneria Elettrica. In particolare, le competenze maturate in questo Corso di Studio sono essenziali in tutte le fasi del processo di conversione, generazione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica, per usi in ambito civile e industriale, per realizzare gli obiettivi desiderati con la massima economia, con il minor spreco di risorse e il maggior rispetto possibile per l'ambiente.
L'Ingegneria Elettrica, fondata su una lunga storia e tradizione (al Politecnico di Milano è presente fin dal 1886) contribuisce tuttora allo sviluppo di nuove tecnologie che sono fondamentali nello sviluppo industriale della moderna società.
Corsi di Studio
I Corsi di Studio attivi nel settore dell'Ingegneria Elettrica sono:
il Corso di Laurea (primo livello, durata triennale). Consente di conseguire il titolo di Dottore in Ingegneria Elettrica. Ha lobiettivo di assicurare allo studente unadeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali. Il Corso di Laurea di primo livello ha durata triennale e porta al conseguimento della Laurea in Ingegneria Elettrica. Tale corso ha lobiettivo di formare figure professionali con una solida formazione di base, in grado di affrontare i problemi tipici della progettazione di base nellIngegneria Elettrica, di recepire e gestire linnovazione coerentemente allo sviluppo scientifico e tecnologico.
Il Corso di Laurea Magistrale (secondo livello, durata biennale). Consente di conseguire il titolo di Dottore Magistrale in Ingegneria Elettrica. Ha lobiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per lesercizio di attività di elevata qualificazione negli ambiti scientifico e tecnico, per svolgere e gestire attività di progettazione anche complesse e per promuovere e sviluppare linnovazione tecnologica nei vari settori di pertinenza dell'Ingegneria Elettrica.
Il Corso di Dottorato (PhD) in Ingegneria Elettrica (terzo livello, durata triennale). Consente di conseguire il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrica. Ha l'obiettivo di offrire un livello formativo di elevata qualificazione scientifica, teso a sviluppare figure professionali in grado di esercitare attività di ricerca di alto profilo nel mondo dell'industria, nei centri di ricerca e nelle Università.
Le aree di competenza sviluppate nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica sono: sistemi per l'energia elettrica, fonti rinnovabili, Smart Grid, sistemi di trasporto intelligente (Smart Transportation), veicoli elettrici, progettazione di macchine elettriche, elettronica di potenza, e sistemi per l'automazione industriale.
Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.
Al momento abbiamo 10 files caricati sul nostro portale suddivisi nelle 120 materie appartenenti al tuo corso di laurea.
Sfoglia il materiale didattico
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Crea il tuo account, è gratis!
- [P748427619] RELIABILITY ENGINEERING AND QUALITY CONTROL (A-ZZZZ7116991° anno)
- [P297092452] RELIABILITY DESIGN (A-ZZZZ7116991° anno)
- [P972478726] SENSORS, MEASUREMENTS AND SMART METERING (A-ZZZZ7132401° anno)
- [P616538626] TECNICHE DI MISURA E DIAGNOSTICA (A-ZZZZ7149501° anno)
- [P720452247] DATA ACQUISITION SYSTEMS (A-ZZZZ7119761° anno)
- [P122218964] SMART MEASUREMENT ARCHITECTURES FOR ELECTRIC SYSTEMS (A-ZZZZ7119571° anno)
[Appunti]
notes - 2023 - (pillola free)
- [P403884575] MEASUREMENT ORIENTED DIGITAL SIGNAL PROCESSING (A-ZZZZ7119511° anno)
- [P705694527] DATA ACQUISITION SYSTEMS (A-ZZZZ7119762° anno)
- [P535380893] RELIABILITY ENGINEERING AND QUALITY CONTROL (A-ZZZZ7116992° anno)
- [P723347461] RELIABILITY DESIGN (A-ZZZZ7116992° anno)
- [P593683450] TECNICHE DI MISURA E DIAGNOSTICA (A-ZZZZ7149502° anno)
- [P156656295] ELECTRICAL APPLICATIONS (A-ZZZZ7132391° anno)
- [P932247793] AUTOMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI DI TRASPORTO (A-ZZZZ7116011° anno)
- [P814869669] ELECTRIC POWER SYSTEMS II (A-ZZZZ7125081° anno)
- [P199765781] IMPIANTI DI PRODUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA (A-ZZZZ7131351° anno)
- [P582017483] ELECTRICITY MARKETS (A-ZZZZ7120551° anno)
- [P942957981] ELECTRIC SYSTEMS FOR TRANSPORTATION (A-ZZZZ7121701° anno)
- [P947607375] ELECTRICAL SWITCHING DEVICES (A-ZZZZ7118641° anno)
- [P005748985] ELECTRIC POWER SYSTEMS (A-ZZZZ7121691° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
Appunti EPS - 2020
- [P291538986] PLANNING & OPERATION OF DISTRIBUTION GRIDS WITH A HIGH PENETRATION OF RES (A-ZZZZ7119522° anno)
- [P719615983] MOBILITY: INFRASTRUCTURES AND SERVICES (A-ZZZZ7130362° anno)
- [P138455055] SMART GRIDS: COMPONENTS, FUNCTIONALITIES AND BENEFITS (A-ZZZZ7158242° anno)
- [P511870014] AUTOMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI DI TRASPORTO (A-ZZZZ7116012° anno)
- [P971311679] REGULATION OF ELECTRIC POWER SYSTEMS (A-ZZZZ7119532° anno)
- [P573819689] ELECTRIC SYSTEM FOR TRANSPORTATION C (A-ZZZZ7162622° anno)
- [P900888269] ELECTRICAL APPLICATIONS (A-ZZZZ7132392° anno)
- [P789559802] NETWORK AUTOMATION AND PROTECTION SYSTEMS; TOOLS FOR NETWORK SIMULATION (A-ZZZZ7128372° anno)
- [P802049586] ELECTRIC SYSTEMS FOR TRANSPORTATION (A-ZZZZ7121702° anno)
- [P970460059] IMPIANTI DI PRODUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA (A-ZZZZ7131352° anno)
- [P653516484] ELECTRIC POWER SYSTEMS II (A-ZZZZ7125082° anno)
- [P746089293] ELECTRICAL SWITCHING DEVICES (A-ZZZZ7118642° anno)
- [P681283968] CONSTRUCTION AND DESIGN OF ELECTRICAL MACHINES (A-ZZZZ7118651° anno)
[Domande d'esame]
Oral questions - 2023 - (pillola free)
- [P212658485] AZIONAMENTI ELETTRICI (A-ZZZZ7149571° anno)
- [P620828107] ELETTRONICA DI POTENZA (A-ZZZZ7129261° anno)
[Appunti]
cicuiti di base con diodi - 2022 - (pillola free)
- [P313630346] POWER ELECTRONICS (A-ZZZZ7128361° anno)
- [P587790106] SISTEMI PER L'AUTOMAZIONE E LA COMUNICAZIONE INDUSTRIALE (A-ZZZZ7120501° anno)
- [P917737465] COSTRUZIONE E PROGETTO DI MACCHINE ELETTRICHE (A-ZZZZ7129281° anno)
[Riassunti]
Trasformatore - 2022 - (pillola free)
- [P643398270] ELECTRICAL DRIVES (A-ZZZZ7129291° anno)
- [P438221862] SISTEMI PER L'AUTOMAZIONE E LA COMUNICAZIONE INDUSTRIALE (A-ZZZZ7120502° anno)
- [P653561419] CONSTRUCTION AND DESIGN OF ELECTRICAL MACHINES (A-ZZZZ7118652° anno)
- [P955311865] AZIONAMENTI ELETTRICI (A-ZZZZ7149572° anno)
- [P172636231] COSTRUZIONE E PROGETTO DI MACCHINE ELETTRICHE (A-ZZZZ7129282° anno)
- [P109512924] RENEWABLE ENERGY SOURCES AND NETWORK INTERFACE (A-ZZZZ7119542° anno)
- [P211528529] ELECTRICAL DRIVES FOR INDUSTRY AND TRANSPORT APPLICATIONS (A-ZZZZ7132412° anno)
- [P089325472] ELECTRICAL DRIVES (A-ZZZZ7129292° anno)
- [P828827815] ADVANCED CIRCUIT THEORY (A-ZZZZ7130311° anno)
- [P350157432] ELETTROMAGNETISMO APPLICATO E METODI DI CALCOLO (A-ZZZZ7129271° anno)
- [P046882590] ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY B (A-ZZZZ7149431° anno)
[Dispense]
054165 - 00 - Current Probes - 2021 - (pillola free)
[Riassunti]
Formulario completo Emc B - 2023 - (pillola free)
[Domande d'esame]
ELETTROMAGNETIC COMPATIBILITY ESAME - 2018 - (pillola free)
- [P848576496] ADVANCED CIRCUIT THEORY (A-ZZZZ7130312° anno)
- [P737734640] FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA (A-ZZZZ7128021° anno)
- [P429553758] APPLIED STATISTICS (A-ZZZZ7129251° anno)
- [P079905779] COMMUNICATION NETWORKS FOR ELECTRICITY SYSTEMS (A-ZZZZ7120531° anno)
- [P272385455] HIGH-TECH STARTUPS: CREATING AND SCALING UP I (A-ZZZZ7120661° anno)
- [P033147123] PROJECT MANAGEMENT: PRINCIPLES & TOOLS (A-ZZZZ7123891° anno)
- [P861109780] ECONOMIA DEI SERVIZI E DELLE RETI I (A-ZZZZ7119501° anno)
- [P521526490] INFRASTRUCTURE INVESTMENT AND PROJECT FINANCE (A-ZZZZ7159622° anno)
- [P428879687] MATERIALS FOR ELECTRICAL APPLICATIONS (A-ZZZZ7116021° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
Appunti Materials for electrical application - 2020
[Dispense]
Order and disorder in solids - 2019 - (pillola free)
- [P352974126] RENEWABLE ENERGY SOURCES AND NETWORK INTERFACE (A-ZZZZ7119542° anno)
- [P600984406] ENERGY AND EMISSIONS IN TRANSPORTATION SYSTEMS (A-ZZZZ7119592° anno)
- [P779214757] MECCANICA DEI SOLIDI (A-ZZZZ7120931° anno)
- [P983188897] RELIABILITY ENGINEERING AND QUALITY CONTROL (A-ZZZZ7116991° anno)
- [P805051555] RELIABILITY DESIGN (A-ZZZZ7116991° anno)
- [P084601349] SENSORS, MEASUREMENTS AND SMART METERING (A-ZZZZ7132401° anno)
- [P817857027] TECNICHE DI MISURA E DIAGNOSTICA (A-ZZZZ7149501° anno)
- [P444801945] DATA ACQUISITION SYSTEMS (A-ZZZZ7119761° anno)
- [P978774053] SMART MEASUREMENT ARCHITECTURES FOR ELECTRIC SYSTEMS (A-ZZZZ7119571° anno)
- [P730394201] MEASUREMENT ORIENTED DIGITAL SIGNAL PROCESSING (A-ZZZZ7119511° anno)
- [P288260977] DATA ACQUISITION SYSTEMS (A-ZZZZ7119762° anno)
- [P246593857] RELIABILITY ENGINEERING AND QUALITY CONTROL (A-ZZZZ7116992° anno)
- [P900678065] RELIABILITY DESIGN (A-ZZZZ7116992° anno)
- [P216187863] TECNICHE DI MISURA E DIAGNOSTICA (A-ZZZZ7149502° anno)
- [P935064665] ELECTRICAL APPLICATIONS (A-ZZZZ7132391° anno)
- [P022980367] AUTOMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI DI TRASPORTO (A-ZZZZ7116011° anno)
- [P493759252] ELECTRIC POWER SYSTEMS II (A-ZZZZ7125081° anno)
- [P594906360] IMPIANTI DI PRODUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA (A-ZZZZ7131351° anno)
- [P859132050] ELECTRICITY MARKETS (A-ZZZZ7120551° anno)
- [P066514624] ELECTRIC SYSTEMS FOR TRANSPORTATION (A-ZZZZ7121701° anno)
- [P494968726] ELECTRICAL SWITCHING DEVICES (A-ZZZZ7118641° anno)
- [P635730019] ELECTRIC POWER SYSTEMS (A-ZZZZ7121691° anno)
- [P453594036] PLANNING & OPERATION OF DISTRIBUTION GRIDS WITH A HIGH PENETRATION OF RES (A-ZZZZ7119522° anno)
- [P817072411] MOBILITY: INFRASTRUCTURES AND SERVICES (A-ZZZZ7130362° anno)
- [P557287866] SMART GRIDS: COMPONENTS, FUNCTIONALITIES AND BENEFITS (A-ZZZZ7158242° anno)
- [P581845435] AUTOMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI DI TRASPORTO (A-ZZZZ7116012° anno)
- [P462378638] REGULATION OF ELECTRIC POWER SYSTEMS (A-ZZZZ7119532° anno)
- [P973198367] ELECTRIC SYSTEM FOR TRANSPORTATION C (A-ZZZZ7162622° anno)
- [P080515144] ELECTRICAL APPLICATIONS (A-ZZZZ7132392° anno)
- [P922585197] NETWORK AUTOMATION AND PROTECTION SYSTEMS; TOOLS FOR NETWORK SIMULATION (A-ZZZZ7128372° anno)
- [P277933894] ELECTRIC SYSTEMS FOR TRANSPORTATION (A-ZZZZ7121702° anno)
- [P973452366] IMPIANTI DI PRODUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA (A-ZZZZ7131352° anno)
- [P897298923] ELECTRIC POWER SYSTEMS II (A-ZZZZ7125082° anno)
- [P745690599] ELECTRICAL SWITCHING DEVICES (A-ZZZZ7118642° anno)
- [P600677833] CONSTRUCTION AND DESIGN OF ELECTRICAL MACHINES (A-ZZZZ7118651° anno)
- [P946589797] AZIONAMENTI ELETTRICI (A-ZZZZ7149571° anno)
- [P716482219] ELETTRONICA DI POTENZA (A-ZZZZ7129261° anno)
- [P232352546] POWER ELECTRONICS (A-ZZZZ7128361° anno)
- [P054706474] SISTEMI PER L'AUTOMAZIONE E LA COMUNICAZIONE INDUSTRIALE (A-ZZZZ7120501° anno)
- [P998033267] COSTRUZIONE E PROGETTO DI MACCHINE ELETTRICHE (A-ZZZZ7129281° anno)
- [P246463114] ELECTRICAL DRIVES (A-ZZZZ7129291° anno)
- [P951056015] SISTEMI PER L'AUTOMAZIONE E LA COMUNICAZIONE INDUSTRIALE (A-ZZZZ7120502° anno)
- [P649168314] CONSTRUCTION AND DESIGN OF ELECTRICAL MACHINES (A-ZZZZ7118652° anno)
- [P747966690] AZIONAMENTI ELETTRICI (A-ZZZZ7149572° anno)
- [P872790313] COSTRUZIONE E PROGETTO DI MACCHINE ELETTRICHE (A-ZZZZ7129282° anno)
- [P116317867] RENEWABLE ENERGY SOURCES AND NETWORK INTERFACE (A-ZZZZ7119542° anno)
- [P708722975] ELECTRICAL DRIVES FOR INDUSTRY AND TRANSPORT APPLICATIONS (A-ZZZZ7132412° anno)
- [P685719086] ELECTRICAL DRIVES (A-ZZZZ7129292° anno)
- [P468269278] ADVANCED CIRCUIT THEORY (A-ZZZZ7130311° anno)
- [P231732168] ELETTROMAGNETISMO APPLICATO E METODI DI CALCOLO (A-ZZZZ7129271° anno)
- [P889087819] ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY B (A-ZZZZ7149431° anno)
- [P716950375] ADVANCED CIRCUIT THEORY (A-ZZZZ7130312° anno)
- [P480735720] FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA (A-ZZZZ7128021° anno)
- [P348183148] APPLIED STATISTICS (A-ZZZZ7129251° anno)
- [P237221621] COMMUNICATION NETWORKS FOR ELECTRICITY SYSTEMS (A-ZZZZ7120531° anno)
- [P361450270] HIGH-TECH STARTUPS: CREATING AND SCALING UP I (A-ZZZZ7120661° anno)
- [P605938046] PROJECT MANAGEMENT: PRINCIPLES & TOOLS (A-ZZZZ7123891° anno)
- [P323771022] ECONOMIA DEI SERVIZI E DELLE RETI I (A-ZZZZ7119501° anno)
- [P923670057] INFRASTRUCTURE INVESTMENT AND PROJECT FINANCE (A-ZZZZ7159622° anno)
- [P354224542] MATERIALS FOR ELECTRICAL APPLICATIONS (A-ZZZZ7116021° anno)
- [P307563917] RENEWABLE ENERGY SOURCES AND NETWORK INTERFACE (A-ZZZZ7119542° anno)
- [P625769041] ENERGY AND EMISSIONS IN TRANSPORTATION SYSTEMS (A-ZZZZ7119592° anno)
- [P799838080] MECCANICA DEI SOLIDI (A-ZZZZ7120931° anno)
Sfoglia il materiale didattico
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Crea il tuo account, è gratis!
Sbocchi lavorativi
Ingegneri elettrotecnici e dell'automazione industriale - (2.2.1.3.0)