Torna alla lista dei corsi di laurea
Appunti universitari condivisi: electronics engineering - ingegneria elettronica
LM-29 - Ingegneria elettronica - Politecnico di Milano
Il Corso di Studi (CdS) in Ingegneria Elettronica (ELN) prepara lo studente a inventare, progettare, innovare, validare e diffondere dispositivi, circuiti, apparati e sistemi elettronici complessi e a integrarli in ambiti fortemente multidisciplinari, nelle più svariate applicazioni e negli innumerevoli mercati mondiali, sia high-tech che consumer.
Il Corso di Studi in Ingegneria Elettronica si articola in una Laurea (L) triennale di primo livello e in una successiva Laurea Magistrale (LM) biennale di secondo livello, con contenuti e competenze di complessità progressivamente crescenti. L'obiettivo della LM ELN è di portare a completezza e maturità la formazione di ingegneri elettronici professionisti, dotati di una vasta e robusta preparazione scientifica, tecnologica e ingegneristica, che sappiano coniugare aspetti fisico-chimico-matematici propri delle scienze più avanzate, con le esigenze tecnologiche proprie delle implementazioni ingegneristiche più moderne. La LM ELN fornisce le competenze per creare tecnologie abilitanti, per ideare prodotti e sistemi elettronici all'avanguardia, per integrarli nei più svariati ambiti, così da aprire nuovi mercati e individuare nuovi settori di impiego innovare ed abilitare applicazioni trasversali, con il fine ultimo di migliorare la qualità della vita di tutti i giorni.
L'Elettronica è ovunque intorno a noi ed è la base insostituibile e abilitante di tutte le attuali e future tecnologie dell'era dell'Informazione, della Comunicazione, del Controllo, dell'Automazione, dell'Energia e della Mobilità. La ricerca scientifica e lo sviluppo dei mercati legati alle tecnologie elettroniche sono continui, incessanti, e sempre più stimolati dalle più disparate ed esigenti applicazioni. Ad esempio, microprocessori sempre più veloci, con consumo sempre più ridotto ma di sempre più elevata potenza di calcolo, basati su principi fisici non classici, e memorie sempre più dense e veloci, che sfruttano proprietà quantistiche, sono i costituenti elettronici imprescindibili di qualunque sistema informatico e di elaborazione. Senza simili circuiti elettronici, le macchine intelligenti non sarebbero implementabili e rimarrebbero solo fantascienza. Sensori a semiconduttore, ultrasensibili e miniaturizzati che dialogano tra di loro e con il mondo esterno, nei sistemi robotizzati più raffinati e nelle reti distribuite ubique ed estese, sono fondamentali per interfacciarsi con il mondo reale, comprenderlo, gestirlo, controllarlo ed automatizzarlo. Senza simili dispositivi elettronici le macchine non sarebbero autonome e l'interazione con esse rimarrebbe solo virtuale. Gli apparati elettronici, dai più semplici prodotti consumer dell'entertainment e del gaming fino ai sistemi elettronici avanzati per il controllo e l'intelligenza distribuita sono diventati basilari a tal punto da darne per scontata l'esistenza e le prestazioni. Senza simili apparati e sistemi elettronici, non esisterebbero l'automazione, le comunicazioni, i sistemi informativi, la strumentazione biomedicale, gli apparati per generazione, conservazione e distribuzione dell'energia, i sistemi avionici, meccatronici, satellitari, e via dicendo, e senza di essi non esisterebbe nemmeno il mondo moderno.
È solo grazie alla presenza di neo ingegneri elettronici magistrali che la progettazione e l'innovazione di dispositivi elettronici, circuiti, apparati e sistemi elettronici continuano a fornire i mattoni fondamentali necessari alla vita moderna in tutti i suoi ambiti, comprese le sue più recenti declinazioni "smart-" (smart cyber-physical-systems, smart industries, smart manufacturing, smart living, smart mobility, smart lighting, smart cities, smart aging, ecc.) e "autonomous-" (autonomous-driving, autonomous-vehicles, autonomous-manufacturing, autonomous-agents, ecc.), così invasive nella moderna vita quotidiana.
L'ingegnere elettronico magistrale è colui che inventa questi sistemi, li progetta, li realizza, li valida sperimentalmente, li installa nell'applicazione dell'utente finale, spesso modellizzando prima la realtà fisica con cui essi dovranno interagire, per comprendere, descrivere, prevedere, verificare le interazioni con gli altri apparati meccanici, elettrici, energetici, informativi, biologici, clinici, fisici, chimici, ecc.. È una figura professionale raffinata e poliedrica, con mentalità aperta e trasversale, orientata a una continua interazione con gli utenti finali di tali sistemi e a una propulsiva spinta all'innovazione, rivolta al miglioramento delle prestazioni non solo di ciò che è elettronico (componente, scheda, mainframe, strumentazione, rete, ricetrasmettitore, attuatore, controllore, ecc.) ma di tutto il macro apparato e dell'intero ecosistema. Ad esempio, l'Elettronica nei sistemi di comunicazione ha consentito l'esplosione delle comunicazioni cellulari, delle reti satellitari e delle "quantum communications". Le capacità di innovazione tecnologica dell'Elettronica, unite a solide conoscenze fisiche/chimiche/biologiche, hanno permesso di sviluppare innovativi sensori micro- e nano-elettronici, apparati biomedicali indossabili, strumentazione scientifica e clinica non invasiva, e sistemi autonomi di guida e controllo. Tutte tecnologie abilitanti, in grado di indirizzare l'evoluzione verso una società sostenibile incentrata sull'uomo, migliorando la qualità della vita e l'interazione cooperativa e sinergica col mondo circostante.
Gli ingegneri elettronici che avranno conseguito la Laurea Magistrale in "Electronics Engineering" sapranno, in particolare, operare ai più alti livelli nella professione e nella ricerca, avendo le competenze per guidare l'evoluzione nei settori scientifici, tecnologici, manifatturieri e sociali, facendo dell'innovazione e della realizzazione di apparati intelligenti all'avanguardia il fulcro della propria attività e la concreta leva del proprio successo professionale.
Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.
Al momento abbiamo 11 files caricati sul nostro portale suddivisi nelle 132 materie appartenenti al tuo corso di laurea.
Sfoglia il materiale didattico
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Crea il tuo account, è gratis!
- [P133966009] OPTICAL MEASUREMENTS (A-ZZZZ7117202° anno)
[Domande d'esame]
Risposta domande di teoria degli Esami precedenti al 2023 - 2023 - (pillola free)
- [P980983095] RF SYSTEMS (A-ZZZZ7118612° anno)
- [P617958073] MICROWAVE ENGINEERING (A-ZZZZ7126172° anno)
[Appunti]
algebra lineare - 2023 - (pillola free)
- [P739414384] ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY (A-ZZZZ7118592° anno)
- [P842872365] PHOTONIC DEVICES (A-ZZZZ7132372° anno)
- [P236587422] ANTENNAS (A-ZZZZ7166122° anno)
- [P945374925] ANALOG CIRCUIT DESIGN (A-ZZZZ7121721° anno)
Materiale disponibile
[Dispense]
Principi di funzionamento dei transistori Bjt e Mosfet - 2020
[Dispense]
Trasformata Laplace - 2020 - (pillola free)
- [P670597368] RF CIRCUIT DESIGN (A-ZZZZ7125101° anno)
- [P644421201] MICROELECTRONIC TECHNOLOGIES (A-ZZZZ7157121° anno)
- [P414606743] MEMS AND MICROSENSORS (A-ZZZZ7118421° anno)
- [P960600275] SIGNAL RECOVERY (A-ZZZZ7127051° anno)
[Domande d'esame]
Esercizio 1 , Esame June 17,2019 Signal Recovery - 2022 - (pillola free)
- [P420244195] ELECTRON DEVICES (A-ZZZZ7123901° anno)
[Domande d'esame]
domande informatica - 2022 - (pillola free)
- [P469880200] DIGITAL INTEGRATED CIRCUIT DESIGN (A-ZZZZ7125091° anno)
[Domande d'esame]
Risposte Q&A 07-02-2023 - 2023 - (pillola free)
- [P292239160] ELECTRONIC SYSTEMS (A-ZZZZ7151181° anno)
[Appunti]
fondamenti informatica - 2023 - (pillola free)
- [P693530649] DIGITAL ELECTRONIC SYSTEMS DESIGN (A-ZZZZ7157131° anno)
[Dispense]
VHDL - 2020 - (pillola free)
- [P787956359] ELECTRONICS AND ELECTROACOUSTICS FOR SOUND ENGINEERING (A-ZZZZ7128542° anno)
- [P100734853] DIGITAL ELECTRONIC SYSTEMS DESIGN (A-ZZZZ7157132° anno)
- [P554443365] DIGITAL INTEGRATED CIRCUIT DESIGN (A-ZZZZ7125092° anno)
- [P544996815] MICROELECTRONIC TECHNOLOGIES (A-ZZZZ7157122° anno)
- [P486369856] ELECTRONICS DESIGN FOR BIOMEDICAL INSTRUMENTATION (A-ZZZZ7129212° anno)
- [P687850623] MIXED-SIGNAL CIRCUIT DESIGN (A-ZZZZ7116042° anno)
- [P855270755] POWER ELECTRONICS (A-ZZZZ7123862° anno)
- [P873107494] SEMICONDUCTOR RADIATION DETECTORS (A-ZZZZ7131322° anno)
- [P053357061] MEMS AND MICROSENSORS (A-ZZZZ7118422° anno)
- [P527527140] ELECTRON DEVICES (A-ZZZZ7123902° anno)
- [P703035290] RF CIRCUIT DESIGN (A-ZZZZ7125102° anno)
- [P944094390] BIOCHIP (A-ZZZZ7157152° anno)
- [P322702812] SENSOR SYSTEMS (A-ZZZZ7156202° anno)
- [P702456407] NUMERICAL METHODS IN MICROELECTRONICS (A-ZZZZ7128501° anno)
- [P575043816] NUMERICAL METHODS IN MICROELECTRONICS (A-ZZZZ7128502° anno)
- [P226681312] OPTICAL MEASUREMENTS (A-ZZZZ7117202° anno)
- [P978148727] BIOINGEGNERIA DEL SISTEMA MOTORIO (A-L7122691° anno)
[Domande d'esame]
Esame 2024 febbraio - 2024 - (pillola free)
- [P595480571] BIOINGEGNERIA DEL SISTEMA MOTORIO (L-ZZZZ7122681° anno)
- [P778574720] BIOINGEGNERIA DEL SISTEMA MOTORIO (A-L7122692° anno)
- [P774475072] BIOINGEGNERIA DEL SISTEMA MOTORIO (L-ZZZZ7122682° anno)
- [P336889611] ADVANCED COMPUTER ARCHITECTURES (A-M7127411° anno)
- [P320372955] DIGITAL SYSTEMS DESIGN METHODOLOGIES (A-ZZZZ7125111° anno)
- [P142651858] EMBEDDED SYSTEMS (A-ZZZZ7117171° anno)
- [P486760865] ADVANCED COMPUTER ARCHITECTURES (M-ZZZZ7127421° anno)
- [P724792079] ADVANCED COMPUTER ARCHITECTURES (M-ZZZZ7127422° anno)
- [P407477498] DIGITAL SYSTEMS DESIGN METHODOLOGIES (A-ZZZZ7125112° anno)
- [P673208691] EMBEDDED SYSTEMS (A-ZZZZ7117172° anno)
- [P837211425] ADVANCED COMPUTER ARCHITECTURES (A-M7127412° anno)
- [P950632182] AUTOMATION AND CONTROL IN VEHICLES (A-ZZZZ7128351° anno)
- [P868296343] ADVANCED AND MULTIVARIABLE CONTROL (A-ZZZZ7132351° anno)
- [P075745053] CONTROL OF INDUSTRIAL ROBOTS (A-ZZZZ7119461° anno)
- [P496274013] MODEL IDENTIFICATION AND DATA ANALYSIS (A-ZZZZ7118491° anno)
- [P309717640] ADVANCED AND MULTIVARIABLE CONTROL (A-ZZZZ7132352° anno)
- [P716549869] AUTOMATION AND CONTROL IN VEHICLES (A-ZZZZ7128352° anno)
- [P267015524] CONTROL OF INDUSTRIAL ROBOTS (A-ZZZZ7119462° anno)
- [P707818731] MODEL IDENTIFICATION AND DATA ANALYSIS (A-ZZZZ7118492° anno)
- [P787490191] RF SYSTEMS (A-ZZZZ7118612° anno)
- [P245119441] MICROWAVE ENGINEERING (A-ZZZZ7126172° anno)
- [P019689304] ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY (A-ZZZZ7118592° anno)
- [P400988187] PHOTONIC DEVICES (A-ZZZZ7132372° anno)
- [P270436960] ANTENNAS (A-ZZZZ7166122° anno)
- [P960010383] ADVANCED CIRCUIT THEORY (A-ZZZZ7130311° anno)
- [P294172987] ADVANCED CIRCUIT THEORY (A-ZZZZ7130312° anno)
- [P922231283] ADVANCED OPTICS AND LASERS (A-ZZZZ7119601° anno)
- [P558335663] SOLID STATE PHYSICS A (A-ZZZZ7131341° anno)
- [P858049944] QUANTUM OPTICS AND INFORMATION (A-ZZZZ7147481° anno)
- [P918298911] PHYSICS OF PHOTOVOLTAIC PROCESSES (A-ZZZZ7121731° anno)
- [P227604222] ADVANCED OPTICS AND LASERS (A-ZZZZ7119602° anno)
- [P752051348] PHYSICS OF PHOTOVOLTAIC PROCESSES (A-ZZZZ7121732° anno)
- [P360926840] SOLID STATE PHYSICS A (A-ZZZZ7131342° anno)
- [P771053835] QUANTUM OPTICS AND INFORMATION (A-ZZZZ7147482° anno)
- [P203478067] OPTICAL MEASUREMENTS (A-ZZZZ7117202° anno)
- [P516342345] RF SYSTEMS (A-ZZZZ7118612° anno)
- [P620611774] MICROWAVE ENGINEERING (A-ZZZZ7126172° anno)
- [P425667679] ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY (A-ZZZZ7118592° anno)
- [P421184586] PHOTONIC DEVICES (A-ZZZZ7132372° anno)
- [P376870332] ANTENNAS (A-ZZZZ7166122° anno)
- [P120033463] ANALOG CIRCUIT DESIGN (A-ZZZZ7121721° anno)
- [P047488975] RF CIRCUIT DESIGN (A-ZZZZ7125101° anno)
- [P452141224] MICROELECTRONIC TECHNOLOGIES (A-ZZZZ7157121° anno)
- [P564526407] MEMS AND MICROSENSORS (A-ZZZZ7118421° anno)
- [P378416290] SIGNAL RECOVERY (A-ZZZZ7127051° anno)
- [P832662755] ELECTRON DEVICES (A-ZZZZ7123901° anno)
- [P463294120] DIGITAL INTEGRATED CIRCUIT DESIGN (A-ZZZZ7125091° anno)
- [P436353488] ELECTRONIC SYSTEMS (A-ZZZZ7151181° anno)
- [P695727884] DIGITAL ELECTRONIC SYSTEMS DESIGN (A-ZZZZ7157131° anno)
- [P219169627] ELECTRONICS AND ELECTROACOUSTICS FOR SOUND ENGINEERING (A-ZZZZ7128542° anno)
- [P763792972] DIGITAL ELECTRONIC SYSTEMS DESIGN (A-ZZZZ7157132° anno)
- [P062755403] DIGITAL INTEGRATED CIRCUIT DESIGN (A-ZZZZ7125092° anno)
- [P372138604] MICROELECTRONIC TECHNOLOGIES (A-ZZZZ7157122° anno)
- [P293789912] ELECTRONICS DESIGN FOR BIOMEDICAL INSTRUMENTATION (A-ZZZZ7129212° anno)
- [P794488753] MIXED-SIGNAL CIRCUIT DESIGN (A-ZZZZ7116042° anno)
- [P434023266] POWER ELECTRONICS (A-ZZZZ7123862° anno)
- [P699344912] SEMICONDUCTOR RADIATION DETECTORS (A-ZZZZ7131322° anno)
- [P657834875] MEMS AND MICROSENSORS (A-ZZZZ7118422° anno)
- [P003940856] ELECTRON DEVICES (A-ZZZZ7123902° anno)
- [P204195865] RF CIRCUIT DESIGN (A-ZZZZ7125102° anno)
- [P249883118] BIOCHIP (A-ZZZZ7157152° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
appunti biochip - 2023
- [P176600150] SENSOR SYSTEMS (A-ZZZZ7156202° anno)
- [P204197190] NUMERICAL METHODS IN MICROELECTRONICS (A-ZZZZ7128501° anno)
- [P704299182] NUMERICAL METHODS IN MICROELECTRONICS (A-ZZZZ7128502° anno)
- [P203438567] OPTICAL MEASUREMENTS (A-ZZZZ7117202° anno)
- [P853127770] BIOINGEGNERIA DEL SISTEMA MOTORIO (A-L7122691° anno)
- [P720060739] BIOINGEGNERIA DEL SISTEMA MOTORIO (L-ZZZZ7122681° anno)
- [P196556999] BIOINGEGNERIA DEL SISTEMA MOTORIO (A-L7122692° anno)
- [P458712793] BIOINGEGNERIA DEL SISTEMA MOTORIO (L-ZZZZ7122682° anno)
- [P471726620] ADVANCED COMPUTER ARCHITECTURES (A-M7127411° anno)
- [P644923668] DIGITAL SYSTEMS DESIGN METHODOLOGIES (A-ZZZZ7125111° anno)
- [P703751451] EMBEDDED SYSTEMS (A-ZZZZ7117171° anno)
- [P256107738] ADVANCED COMPUTER ARCHITECTURES (M-ZZZZ7127421° anno)
- [P831847587] ADVANCED COMPUTER ARCHITECTURES (M-ZZZZ7127422° anno)
- [P418221478] DIGITAL SYSTEMS DESIGN METHODOLOGIES (A-ZZZZ7125112° anno)
- [P636327704] EMBEDDED SYSTEMS (A-ZZZZ7117172° anno)
- [P030678447] ADVANCED COMPUTER ARCHITECTURES (A-M7127412° anno)
- [P043484672] AUTOMATION AND CONTROL IN VEHICLES (A-ZZZZ7128351° anno)
- [P259730219] ADVANCED AND MULTIVARIABLE CONTROL (A-ZZZZ7132351° anno)
- [P791572868] CONTROL OF INDUSTRIAL ROBOTS (A-ZZZZ7119461° anno)
- [P218736494] MODEL IDENTIFICATION AND DATA ANALYSIS (A-ZZZZ7118491° anno)
- [P622006946] ADVANCED AND MULTIVARIABLE CONTROL (A-ZZZZ7132352° anno)
- [P417734256] AUTOMATION AND CONTROL IN VEHICLES (A-ZZZZ7128352° anno)
- [P056378593] CONTROL OF INDUSTRIAL ROBOTS (A-ZZZZ7119462° anno)
- [P036022781] MODEL IDENTIFICATION AND DATA ANALYSIS (A-ZZZZ7118492° anno)
- [P749115206] RF SYSTEMS (A-ZZZZ7118612° anno)
- [P101827570] MICROWAVE ENGINEERING (A-ZZZZ7126172° anno)
- [P178863103] ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY (A-ZZZZ7118592° anno)
- [P220814662] PHOTONIC DEVICES (A-ZZZZ7132372° anno)
- [P062963581] ANTENNAS (A-ZZZZ7166122° anno)
- [P155644371] ADVANCED CIRCUIT THEORY (A-ZZZZ7130311° anno)
- [P725755557] ADVANCED CIRCUIT THEORY (A-ZZZZ7130312° anno)
- [P916459556] ADVANCED OPTICS AND LASERS (A-ZZZZ7119601° anno)
- [P199884728] SOLID STATE PHYSICS A (A-ZZZZ7131341° anno)
- [P982519540] QUANTUM OPTICS AND INFORMATION (A-ZZZZ7147481° anno)
- [P201000593] PHYSICS OF PHOTOVOLTAIC PROCESSES (A-ZZZZ7121731° anno)
- [P380728571] ADVANCED OPTICS AND LASERS (A-ZZZZ7119602° anno)
- [P223513080] PHYSICS OF PHOTOVOLTAIC PROCESSES (A-ZZZZ7121732° anno)
- [P355638781] SOLID STATE PHYSICS A (A-ZZZZ7131342° anno)
- [P928781060] QUANTUM OPTICS AND INFORMATION (A-ZZZZ7147482° anno)
Sfoglia il materiale didattico
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Crea il tuo account, è gratis!
Sbocchi lavorativi
Ingegneri elettronici - (2.2.1.4.1)
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche industriali e dellinformazione - (2.6.2.3.2)