Torna alla lista dei corsi di laurea
Appunti universitari condivisi: geoinformatics engineering - ingegneria geoinformatica
LM-32 - Ingegneria informatica - Politecnico di Milano
La visione di Terra Digitale venne proposta da Al Gore nel 1998 come un modello multidimensionale e multirisoluzione del pianeta per contestualizzare l'enorme quantità di informazione spaziale e di dati georiferiti inerenti il contesto fisico e socioeconomico. Ogni giorno produciamo almeno 2.5 trilioni (1018) di byte di dati e l80% di essi contiene informazione spaziale: la Terra Digitale è quindi conoscenza georiferita che permette di navigare sia nello spazio sia nel tempo e risponde alle necessità di decisori, tecnici e comunità in senso ampio, sino ai cittadini individualmente considerati. Tale conoscenza trova particolare e fondamentale applicazione in ambito ambientale e territoriale, dove sono necessari strumenti informatici adeguati per la gestione dei dati e dei sensori utilizzati per la loro acquisizione: quindi, nello sviluppo contemporaneo è necessaria una nuova figura tecnico-scientifica che coniughi le competenze dell'Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio con quelle dell'Ingegneria Informatica: l'Ingegnere Geoinformatico.
Il corso di studi di LM in Geoinformatics Engineering, primo a livello nazionale, è pertanto interclasse fra Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, LM 35, e Ingegneria Informatica, LM 32, e vuole formare specialisti di alto livello che conoscano gli aspetti scientifici e tecnologici di tale disciplina e possano non solo costituire un elemento di unione in gruppi multidisciplinari che comprendano esperti in campo ambientale ed informatico, ma anche arrivare alla progettazione e allimplementazione di sistemi informativi per i dati georiferiti.
L'Ingegnere Geoinformatico è un esperto da un lato di informazioni spaziali, dalla loro acquisizione, analisi e classificazione, alla elaborazione, archiviazione, rappresentazione, pubblicazione e distribuzione, dall'altro delle architetture di sistemi informatici necessarie alla gestione dei dati spaziali nel contesto delle infrastrutture nazionali e sovranazionali.
Il corso di studi conduce quindi gli studenti sia allapprofondimento delle caratteristiche peculiari dei dati ambientali, territoriali e spaziali e delle loro modalità di analisi in vista di un supporto alle decisioni di intervento, sia ad approfondire le conoscenze di quei settori dellinformatica che si occupano della gestione tecnologica del dato spaziale e di quelli che si occupano della realizzazione di sistemi informativi a vocazione territoriale e della loro sicurezza.
Poiché i contenuti formativi sono centrati su due macro aree principali, questo corso di studi ha una connotazione fortemente interdisciplinare e costituisce una naturale continuazione per studenti che provengono dalle Lauree triennali in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio o Ingegneria Informatica che vogliano divenire esperti del trattamento informatico dei dati ambientali georiferiti o dellintegrazione del dato spaziale nei sistemi informatici tradizionali. Inoltre il corso di studi è rivolto anche a studenti, sia italiani sia stranieri, che provengono da percorsi di laurea nazionali o internazionali che, seppure con nomi diversi, siano analogamente caratterizzati.
Organizzazione degli studi
Il percorso prevede un curriculum che soddisfa i requisiti di entrambe le classi LM-35 e LM-32. Allimmatricolazione lo studente deve scegliere in quale classe di LM vorrà conseguire il titolo: LM-32, Ingegneria Informatica, oppure LM-35, Ingegneria per lAmbiente e il Territorio. Tale scelta può essere modificata, purché diventi definitiva al momento delliscrizione al 2° anno del Corso di Studi.
Agli studenti vengono innanzitutto offerti due insegnamenti di allineamento iniziale: uno verte su materie di Ingegneria Informatica, l'altro su quelle dell'Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. L'opportunità di frequentarne uno, e quale, dipende dal percorso formativo precedente degli studenti.
Inoltre, per quanto riguarda l'Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, questa LM propone un corpo significativo di insegnamenti di Geomatica, specificatamente sui moderni strumenti di acquisizione, georeferenziazione, modellazione, analisi, gestione e pubblicazione dell'informazione spaziale; vengono poi proposti insegnamenti di approfondimento in altre discipline caratterizzanti l'LM-35, come l'acquisizione e la gestione di dati relativi a fenomeni di alterazione ambientale di acqua, aria e suolo, e le tematiche relative alla protezione del territorio, con attenzione anche al problema della gestione delle emergenze.
Per quanto attiene l'Ingegneria Informatica, vengono offerti insegnamenti che includono i temi di Ingegneria del Software, Architettura di Sistema, Basi di Dati, Tecnologie Web, Applicazioni Mobili.
Nel primo anno gli insegnamenti comuni sono tali da permettere allo studente di modificare eventualmente la classe di LM scelta al momento dell'immatricolazione. Il secondo anno è caratterizzato da ulteriori insegnamenti comuni e da un gruppo di insegnamenti a libera scelta oltre alla prova finale.
Il corso di LM in Geoinformatics Engineering è un corso internazionale in lingua inglese per studenti Italiani e stranieri. In particolare per studenti stranieri l'indirizzo rappresenta l'opportunità di contribuire, nelle loro proprie nazioni, allo sviluppo di una nuova disciplina ormai necessaria per la gestione del settore pubblico come anche per applicazioni industriali e commerciali.
Insegnamenti a scelta
Tra gli insegnamenti elettivi a libera scelta sono compresi tutti gli insegnamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio e in Ingegneria Informatica, nonché quelli di tutti i corsi di laurea e laurea magistrale attivati presso le Scuole di Ingegneria del Politecnico di Milano. Potranno essere inclusi anche insegnamenti di altre sedi universitarie italiane ed europee, previa approvazione del Consiglio di Corso di Studi.
Per agevolare la scelta dello studente sono anche state elaborate tabelle di insegnamenti consigliati cui attingere per il completamento dei crediti.
Per soddisfare i propri obblighi formativi nellambito degli insegnamenti a scelta, lallievo potrà anche inserire corsi con un numero di crediti diverso da quello indicato nelle Tabelle di Piano di Studi Consigliato, a patto che il totale dei crediti formativi di ogni anno di studi sia pari a 60.
Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.
Sfoglia il materiale didattico
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Crea il tuo account, è gratis!
- [P458343551] PROGETTO DI INGEGNERIA INFORMATICA (5) (A-ZZZZ7129121° anno)
- [P228691611] GEOINFORMATICS PROJECT (A-ZZZZ7129121° anno)
- [P676430402] KNOWLEDGE ENGINEERING (A-ZZZZ7131571° anno)
- [P316039456] ROBOTICS (A-ZZZZ7125841° anno)
- [P284667665] DATA MINING AND TEXT MINING (UIC 583) (A-ZZZZ7130341° anno)
- [P989778174] DISTRIBUTED SYSTEMS (A-ZZZZ7122741° anno)
- [P453395549] COMPUTER GRAPHICS (A-ZZZZ7127451° anno)
- [P298081755] SOFT COMPUTING (A-ZZZZ7120831° anno)
- [P745291059] FORMAL LANGUAGES AND COMPILERS (A-ZZZZ7116491° anno)
- [P394469598] HYPERMEDIA APPLICATIONS (WEB AND MULTIMEDIA) (A-ZZZZ7126401° anno)
- [P876008144] DESIGN AND IMPLEMENTATION OF MOBILE APPLICATIONS (A-ZZZZ7120841° anno)
- [P991453298] TECHNOLOGIES FOR INFORMATION SYSTEMS (A-ZZZZ7119671° anno)
- [P919660602] BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1 (A-ZZZZ7125221° anno)
- [P836968608] EMBEDDED SYSTEMS 1 (A-ZZZZ7117171° anno)
- [P489628852] THEORETICAL COMPUTER SCIENCE (A-ZZZZ7123101° anno)
- [P944371287] IMAGE ANALYSIS AND COMPUTER VISION (A-ZZZZ7118991° anno)
- [P204267929] TECHNOLOGIES FOR INFORMATION SYSTEMS (A-ZZZZ7119672° anno)
- [P061217846] DISTRIBUTED SYSTEMS (A-ZZZZ7122742° anno)
- [P163122209] DESIGN AND IMPLEMENTATION OF MOBILE APPLICATIONS (A-ZZZZ7120842° anno)
- [P607551862] IMAGE ANALYSIS AND COMPUTER VISION (A-ZZZZ7118992° anno)
- [P827805336] DATA BASES 2 (A-ZZZZ7123122° anno)
- [P331293603] THEORETICAL COMPUTER SCIENCE (A-ZZZZ7123102° anno)
- [P724607176] SOFT COMPUTING (A-ZZZZ7120832° anno)
- [P119350110] PROGETTO DI INGEGNERIA INFORMATICA (5) (A-ZZZZ7129122° anno)
- [P535468002] GEOINFORMATICS PROJECT (A-ZZZZ7129122° anno)
- [P790214166] HYPERMEDIA APPLICATIONS (WEB AND MULTIMEDIA) (A-ZZZZ7126402° anno)
- [P083246710] BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1 (A-ZZZZ7125222° anno)
- [P720557469] COMPUTER GRAPHICS (A-ZZZZ7127452° anno)
- [P979239191] DATA MINING AND TEXT MINING (UIC 583) (A-ZZZZ7130342° anno)
- [P730041268] FORMAL LANGUAGES AND COMPILERS (A-ZZZZ7116492° anno)
- [P741043085] KNOWLEDGE ENGINEERING (A-ZZZZ7131572° anno)
- [P271229799] EMBEDDED SYSTEMS 1 (A-ZZZZ7117172° anno)
- [P165259916] ROBOTICS (A-ZZZZ7125842° anno)
- [P654071174] SUBSURFACE IMAGING AND DETECTION (A-ZZZZ7135922° anno)
- [P507266855] POLLUTION MEASUREMENT AND MANAGEMENT [I.C.] (A-ZZZZ7136882° anno)
- [P221465852] POLLUTION MEASUREMENT (A-ZZZZ7136882° anno)
- [P642881318] GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS (A-ZZZZ7147871° anno)
- [P180919336] POSITIONING AND LOCATION BASED SERVICES (A-ZZZZ7136481° anno)
- [P704283963] GEOSPATIAL DATA ANALYSIS [I.C.] (A-ZZZZ7136211° anno)
- [P045144721] EARTH OBSERVATION (A-ZZZZ7136492° anno)
- [P833897254] TELERILEVAMENTO (A-ZZZZ7135912° anno)
- [P845045126] PHOTOGRAMMETRY (A-ZZZZ7134742° anno)
- [P431737503] GEO FUNDAMENTALS [I.C.] (A-ZZZZ7134381° anno)
- [P694083354] SUBSURFACE IMAGING AND DETECTION (A-ZZZZ7135922° anno)
- [P710030036] POLLUTION MEASUREMENT AND MANAGEMENT [I.C.] (A-ZZZZ7136882° anno)
- [P066219941] POLLUTION MEASUREMENT (A-ZZZZ7136882° anno)
- [P755523582] GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS (A-ZZZZ7147871° anno)
- [P724208177] POSITIONING AND LOCATION BASED SERVICES (A-ZZZZ7136481° anno)
- [P808254337] GEO FUNDAMENTALS [I.C.] (A-ZZZZ7134381° anno)
- [P719273013] GEOSPATIAL DATA ANALYSIS [I.C.] (A-ZZZZ7136211° anno)
- [P641003834] EARTH OBSERVATION (A-ZZZZ7136492° anno)
- [P421464103] TELERILEVAMENTO (A-ZZZZ7135912° anno)
- [P019299357] PHOTOGRAMMETRY (A-ZZZZ7134742° anno)
- [P871304185] PROGETTO DI INGEGNERIA INFORMATICA (5) (A-ZZZZ7129121° anno)
- [P376379700] GEOINFORMATICS PROJECT (A-ZZZZ7129121° anno)
- [P133925035] KNOWLEDGE ENGINEERING (A-ZZZZ7131571° anno)
- [P614476854] ROBOTICS (A-ZZZZ7125841° anno)
- [P419954357] ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI E SISTEMI OPERATIVI (A-ZZZZ7120821° anno)
- [P707643423] COMPUTER ARCHITECTURE AND OPERATING SYSTEMS (A-ZZZZ7120821° anno)
- [P853304234] DATA MINING AND TEXT MINING (UIC 583) (A-ZZZZ7130341° anno)
- [P581819070] DISTRIBUTED SYSTEMS (A-ZZZZ7122741° anno)
- [P908893187] COMPUTER GRAPHICS (A-ZZZZ7127451° anno)
- [P218910379] SOFTWARE ENGINEERING FOR GEOINFORMATICS (A-ZZZZ7135931° anno)
[Compiti ed esercitazioni]
Homework1 - 2022 - (pillola free)
- [P049641148] SOFT COMPUTING (A-ZZZZ7120831° anno)
- [P746124281] FORMAL LANGUAGES AND COMPILERS (A-ZZZZ7116491° anno)
- [P528862760] HYPERMEDIA APPLICATIONS (WEB AND MULTIMEDIA) (A-ZZZZ7126401° anno)
- [P120524536] DESIGN AND IMPLEMENTATION OF MOBILE APPLICATIONS (A-ZZZZ7120841° anno)
- [P559735926] TECHNOLOGIES FOR INFORMATION SYSTEMS (A-ZZZZ7119671° anno)
- [P935747680] BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1 (A-ZZZZ7125221° anno)
- [P761598115] EMBEDDED SYSTEMS 1 (A-ZZZZ7117171° anno)
- [P930204632] THEORETICAL COMPUTER SCIENCE (A-ZZZZ7123101° anno)
- [P291136707] IMAGE ANALYSIS AND COMPUTER VISION (A-ZZZZ7118991° anno)
- [P551273396] TECHNOLOGIES FOR INFORMATION SYSTEMS (A-ZZZZ7119672° anno)
- [P854693580] DISTRIBUTED SYSTEMS (A-ZZZZ7122742° anno)
- [P968016466] DESIGN AND IMPLEMENTATION OF MOBILE APPLICATIONS (A-ZZZZ7120842° anno)
- [P385112943] IMAGE ANALYSIS AND COMPUTER VISION (A-ZZZZ7118992° anno)
- [P927458390] DATA BASES 2 (A-ZZZZ7123122° anno)
- [P167329650] THEORETICAL COMPUTER SCIENCE (A-ZZZZ7123102° anno)
- [P947801505] SOFT COMPUTING (A-ZZZZ7120832° anno)
- [P341334449] PROGETTO DI INGEGNERIA INFORMATICA (5) (A-ZZZZ7129122° anno)
- [P675647915] GEOINFORMATICS PROJECT (A-ZZZZ7129122° anno)
- [P244101329] HYPERMEDIA APPLICATIONS (WEB AND MULTIMEDIA) (A-ZZZZ7126402° anno)
- [P431593278] BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1 (A-ZZZZ7125222° anno)
- [P033197910] COMPUTER GRAPHICS (A-ZZZZ7127452° anno)
- [P723635543] DATA MINING AND TEXT MINING (UIC 583) (A-ZZZZ7130342° anno)
- [P744062814] FORMAL LANGUAGES AND COMPILERS (A-ZZZZ7116492° anno)
- [P955866926] KNOWLEDGE ENGINEERING (A-ZZZZ7131572° anno)
- [P633446952] EMBEDDED SYSTEMS 1 (A-ZZZZ7117172° anno)
- [P360307285] ROBOTICS (A-ZZZZ7125842° anno)
- [P693639001] PROGETTO DI INGEGNERIA INFORMATICA (5) (A-ZZZZ7129121° anno)
- [P577992762] GEOINFORMATICS PROJECT (A-ZZZZ7129121° anno)
- [P234401295] KNOWLEDGE ENGINEERING (A-ZZZZ7131571° anno)
- [P529926850] ROBOTICS (A-ZZZZ7125841° anno)
- [P384688997] DATA MINING AND TEXT MINING (UIC 583) (A-ZZZZ7130341° anno)
- [P428750092] DISTRIBUTED SYSTEMS (A-ZZZZ7122741° anno)
- [P887415877] COMPUTER GRAPHICS (A-ZZZZ7127451° anno)
- [P149205343] SOFT COMPUTING (A-ZZZZ7120831° anno)
- [P832891559] FORMAL LANGUAGES AND COMPILERS (A-ZZZZ7116491° anno)
- [P746903750] HYPERMEDIA APPLICATIONS (WEB AND MULTIMEDIA) (A-ZZZZ7126401° anno)
- [P536495243] DESIGN AND IMPLEMENTATION OF MOBILE APPLICATIONS (A-ZZZZ7120841° anno)
- [P123554749] TECHNOLOGIES FOR INFORMATION SYSTEMS (A-ZZZZ7119671° anno)
- [P839739517] BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1 (A-ZZZZ7125221° anno)
- [P834581409] EMBEDDED SYSTEMS 1 (A-ZZZZ7117171° anno)
- [P420935478] THEORETICAL COMPUTER SCIENCE (A-ZZZZ7123101° anno)
- [P338773887] IMAGE ANALYSIS AND COMPUTER VISION (A-ZZZZ7118991° anno)
- [P653888705] TECHNOLOGIES FOR INFORMATION SYSTEMS (A-ZZZZ7119672° anno)
- [P723771872] DISTRIBUTED SYSTEMS (A-ZZZZ7122742° anno)
- [P283465235] DESIGN AND IMPLEMENTATION OF MOBILE APPLICATIONS (A-ZZZZ7120842° anno)
- [P988081533] IMAGE ANALYSIS AND COMPUTER VISION (A-ZZZZ7118992° anno)
- [P373657620] DATA BASES 2 (A-ZZZZ7123122° anno)
- [P102611159] THEORETICAL COMPUTER SCIENCE (A-ZZZZ7123102° anno)
- [P689774619] SOFT COMPUTING (A-ZZZZ7120832° anno)
- [P014524238] PROGETTO DI INGEGNERIA INFORMATICA (5) (A-ZZZZ7129122° anno)
- [P771490289] GEOINFORMATICS PROJECT (A-ZZZZ7129122° anno)
- [P595088958] HYPERMEDIA APPLICATIONS (WEB AND MULTIMEDIA) (A-ZZZZ7126402° anno)
- [P603864986] BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1 (A-ZZZZ7125222° anno)
- [P753228375] COMPUTER GRAPHICS (A-ZZZZ7127452° anno)
- [P593190727] DATA MINING AND TEXT MINING (UIC 583) (A-ZZZZ7130342° anno)
- [P452308712] FORMAL LANGUAGES AND COMPILERS (A-ZZZZ7116492° anno)
- [P532080298] KNOWLEDGE ENGINEERING (A-ZZZZ7131572° anno)
- [P646766057] EMBEDDED SYSTEMS 1 (A-ZZZZ7117172° anno)
- [P982998496] ROBOTICS (A-ZZZZ7125842° anno)
- [P729053896] SUBSURFACE IMAGING AND DETECTION (A-ZZZZ7135922° anno)
- [P210198099] POLLUTION MEASUREMENT AND MANAGEMENT [I.C.] (A-ZZZZ7136882° anno)
- [P307399213] POLLUTION MEASUREMENT (A-ZZZZ7136882° anno)
- [P069876493] GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS (A-ZZZZ7147871° anno)
- [P708227842] POSITIONING AND LOCATION BASED SERVICES (A-ZZZZ7136481° anno)
- [P362633159] GEOSPATIAL DATA ANALYSIS [I.C.] (A-ZZZZ7136211° anno)
- [P205243760] EARTH OBSERVATION (A-ZZZZ7136492° anno)
- [P582070907] TELERILEVAMENTO (A-ZZZZ7135912° anno)
- [P979346772] PHOTOGRAMMETRY (A-ZZZZ7134742° anno)
- [P904940651] GEO FUNDAMENTALS [I.C.] (A-ZZZZ7134381° anno)
- [P568072157] SUBSURFACE IMAGING AND DETECTION (A-ZZZZ7135922° anno)
- [P067357423] POLLUTION MEASUREMENT AND MANAGEMENT [I.C.] (A-ZZZZ7136882° anno)
- [P180535428] POLLUTION MEASUREMENT (A-ZZZZ7136882° anno)
- [P253162366] GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS (A-ZZZZ7147871° anno)
- [P109364042] POSITIONING AND LOCATION BASED SERVICES (A-ZZZZ7136481° anno)
- [P561677062] GEO FUNDAMENTALS [I.C.] (A-ZZZZ7134381° anno)
- [P077443414] GEOSPATIAL DATA ANALYSIS [I.C.] (A-ZZZZ7136211° anno)
- [P722436218] EARTH OBSERVATION (A-ZZZZ7136492° anno)
- [P723309236] TELERILEVAMENTO (A-ZZZZ7135912° anno)
- [P018861189] PHOTOGRAMMETRY (A-ZZZZ7134742° anno)
- [P642905595] PROGETTO DI INGEGNERIA INFORMATICA (5) (A-ZZZZ7129121° anno)
- [P222634804] GEOINFORMATICS PROJECT (A-ZZZZ7129121° anno)
- [P443926152] KNOWLEDGE ENGINEERING (A-ZZZZ7131571° anno)
- [P884873804] ROBOTICS (A-ZZZZ7125841° anno)
- [P046991873] ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI E SISTEMI OPERATIVI (A-ZZZZ7120821° anno)
- [P357748259] COMPUTER ARCHITECTURE AND OPERATING SYSTEMS (A-ZZZZ7120821° anno)
- [P379354721] DATA MINING AND TEXT MINING (UIC 583) (A-ZZZZ7130341° anno)
- [P147240090] DISTRIBUTED SYSTEMS (A-ZZZZ7122741° anno)
- [P795515218] COMPUTER GRAPHICS (A-ZZZZ7127451° anno)
- [P803496991] SOFTWARE ENGINEERING FOR GEOINFORMATICS (A-ZZZZ7135931° anno)
- [P770693579] SOFT COMPUTING (A-ZZZZ7120831° anno)
- [P281912341] FORMAL LANGUAGES AND COMPILERS (A-ZZZZ7116491° anno)
- [P940717483] HYPERMEDIA APPLICATIONS (WEB AND MULTIMEDIA) (A-ZZZZ7126401° anno)
- [P859876915] DESIGN AND IMPLEMENTATION OF MOBILE APPLICATIONS (A-ZZZZ7120841° anno)
- [P927562472] TECHNOLOGIES FOR INFORMATION SYSTEMS (A-ZZZZ7119671° anno)
- [P083359978] BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1 (A-ZZZZ7125221° anno)
- [P721544550] EMBEDDED SYSTEMS 1 (A-ZZZZ7117171° anno)
- [P908279371] THEORETICAL COMPUTER SCIENCE (A-ZZZZ7123101° anno)
- [P870516335] IMAGE ANALYSIS AND COMPUTER VISION (A-ZZZZ7118991° anno)
- [P171930485] TECHNOLOGIES FOR INFORMATION SYSTEMS (A-ZZZZ7119672° anno)
- [P499876726] DISTRIBUTED SYSTEMS (A-ZZZZ7122742° anno)
- [P987173594] DESIGN AND IMPLEMENTATION OF MOBILE APPLICATIONS (A-ZZZZ7120842° anno)
- [P970894271] IMAGE ANALYSIS AND COMPUTER VISION (A-ZZZZ7118992° anno)
- [P553093378] DATA BASES 2 (A-ZZZZ7123122° anno)
- [P816767627] THEORETICAL COMPUTER SCIENCE (A-ZZZZ7123102° anno)
- [P953264808] SOFT COMPUTING (A-ZZZZ7120832° anno)
- [P636454673] PROGETTO DI INGEGNERIA INFORMATICA (5) (A-ZZZZ7129122° anno)
- [P193671670] GEOINFORMATICS PROJECT (A-ZZZZ7129122° anno)
- [P178596606] HYPERMEDIA APPLICATIONS (WEB AND MULTIMEDIA) (A-ZZZZ7126402° anno)
- [P699136323] BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1 (A-ZZZZ7125222° anno)
- [P984645681] COMPUTER GRAPHICS (A-ZZZZ7127452° anno)
- [P134171554] DATA MINING AND TEXT MINING (UIC 583) (A-ZZZZ7130342° anno)
- [P223177807] FORMAL LANGUAGES AND COMPILERS (A-ZZZZ7116492° anno)
- [P497631473] KNOWLEDGE ENGINEERING (A-ZZZZ7131572° anno)
- [P747400441] EMBEDDED SYSTEMS 1 (A-ZZZZ7117172° anno)
- [P164728689] ROBOTICS (A-ZZZZ7125842° anno)
Sfoglia il materiale didattico
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Crea il tuo account, è gratis!
Sbocchi lavorativi
Analisti e progettisti di software - (2.1.1.4.1)
Analisti e progettisti di applicazioni web - (2.1.1.4.3)
Analisti e progettisti di basi dati - (2.1.1.5.2)
Ingegneri edili e ambientali - (2.2.1.6.1)
Cartografi e fotogrammetristi - (2.2.2.2.0)
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche civili e dellarchitettura - (2.6.2.3.1)
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche industriali e dellinformazione - (2.6.2.3.2)