Torna alla lista dei corsi di laurea
La nostra società deve affrontare sfide molto impegnative: abbiamo bisogno di tecnologie efficienti e pulite per la trasformazione dellenergia, di materiali tecnologicamente avanzati, di farmaci più efficaci, di tecnologie più efficienti per la produzione agricola, di un ambiente più pulito, di un miglior utilizzo delle risorse naturali. Tutte queste sfide, apparentemente diversificate, hanno un elemento comune: si basano su trasformazioni e processi chimici. La società moderna ha quindi bisogno dellIngegneria della Chimica, i cui principi sono alla base di tutti i processi di trasformazione della materia e dellenergia.
L'ingegnere chimico è in grado di fornire soluzioni all'avanguardia in grado di soddisfare i bisogni della società. Utilizzando le proprie conoscenze chimiche, fisiche, matematiche e ingegneristiche in senso lato, lingegnere chimico è in grado di descrivere le trasformazioni chimico-fisiche e di progettare i processi dal livello molecolare sino alla scala industriale. In questo senso il Corso di Studio in Ingegneria Chimica è connotato da una forte trasversalità e non ha come unico ambito le attività volte all'ottenimento dei prodotti chimici o lindustria chimica in senso stretto. Infatti lIngegneria Chimica interviene, in senso più ampio, in tutte le tecnologie di trasformazione dell'industria manifatturiera e nelle attività di protezione dell'ambiente. L'Ingegneria Chimica si differenzia dagli altri Corsi di Studio in Ingegneria in quanto specificamente Ingegneria di Processo, cioè incentrata sulle metodologie di trasformazione chimico - fisica della materia con finalità di produzione di beni materiali, di erogazione di servizi e di prevenzione, mitigazione o rimozione di azioni inquinanti.
In termini pratici, quali esempi di applicazioni dellIngegneria Chimica, è possibile citare:
- la produzione di un determinato prodotto chimico a partire da una serie di reagenti;
- la produzione di un manufatto in materiale plastico (da reagenti chimici al polimero e poi al manufatto finale);
- la produzione di un dispositivo elettronico (dai reagenti alimentati al reattore, alla deposizione di film sottili di materiale semiconduttore);
- il trattamento di un effluente per ridurne il carico inquinante;
- la progettazione di un processo eco-sostenibile o a impatto zero;
- la progettazione e dimensionamento di apparecchiature.
L'ingegnere chimico non opera, quindi, solo su processi tipici ad esempio della chimica di base e della petrolchimica, ma anche in tutte quelle realtà in cui sono coinvolti processi di trasformazione come ad esempio nel settore alimentare, cosmetico, farmaceutico, ambientale o energetico. Lingegnere chimico si occupa inoltre delle problematiche relative alla compatibilità ambientale e sostenibilità delle produzioni, comprese le tecnologie di trattamento degli effluenti per ridurne il carico di composti inquinanti in esso contenuti.
Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Sbocchi lavorativi
Ingegneri chimici e petroliferi - (2.2.1.5.1)