Torna alla lista dei corsi di laurea
Il contesto socio-economico
Il settore spaziale italiano ha avuto, in tempi più recenti rispetto a quello aeronautico, un notevole e continuo sviluppo, come è testimoniato dalla presenza di aziende che hanno raggiunto, pur se in dimensioni minori in confronto alle realtà industriali aeronautiche, livelli di eccellenza a livello internazionale.
Il panorama nazionale è estremamente dinamico: alla società Thales Alenia Space, la più grande produttrice di satelliti in Europa specializzata nel settore dello spazio e della difesa, si affiancano realtà quali OHB Italia (prima CGS SpA Compagnia Generale per lo Spazio) e la Divisione Sistemi Avionici e Spaziali di Leonardo SpA, senza dimenticare Avio, azienda leader nel settore dei lanciatori e della propulsione applicata a sistemi di lancio, missili e satelliti. Sono inoltre attive numerose realtà industriali di minori dimensioni, caratterizzate da un elevato contenuto tecnologico.
Il contributo alleconomia della nazione da parte dellintero settore è, nel complesso, significativo e tecnologicamente qualificato, con importanti contributi ai maggiori programmi europei.
Levoluzione dellofferta formativa
Dopo listituzione di un insegnamento di Meccanica Orbitale sin dalla metà degli anni 70, dal 1994 la formazione nel settore spaziale è caratterizzata da un indirizzo specifico nella proposta didattica del corso di laurea in Ingegneria Aeronautica. Dal 2004 la Laurea specialistica in Ingegneria Spaziale, divenuta poi Laurea Magistrale in Space Engineering, ha permesso di dare il massimo risalto al settore con una proposta didattica ottimizzata in funzione di obiettivi specifici.
Lesperienza maturata dai docenti nei vari ambiti della ricerca, da quelli prettamente di carattere spaziale a quelli più generali delle discipline ingegneristiche formative della figura del laureato, si riflette sulla qualità della didattica erogata. Le continue e numerose collaborazioni con lindustria e gli enti di ricerca, nazionali e internazionali, alimentano le attività di ricerca di base e applicata, garantendo il continuo aggiornamento dei contenuti degli insegnamenti e delle modalità didattiche.
La Mission del Corso di Studio
L'obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in Space Engineering - Ingegneria Spaziale consiste nella formazione di ingegneri di secondo livello capaci di affrontare con successo un contesto multi- e inter-disciplinare in ambienti lavorativi dinamici, caratterizzati da un elevato livello di innovazione tecnologica e fortemente internazionalizzati, abbinando a solide basi scientifiche e ingegneristiche le conoscenze e competenze specifiche e più avanzate dell'ingegneria aerospaziale. Il laureato magistrale è in grado di analizzare, comprendere e gestire le problematiche tipiche del settore spaziale, nonché di aree scientifico-tecnologiche affini. Dal punto di vista tecnico-scientifico, l'obiettivo comporta il perseguimento del miglioramento della conoscenza e della comprensione delle nuove problematiche legate al continuo e rapido progresso tecnologico del settore.
Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Sbocchi lavorativi
Ingegneri aerospaziali e astronautici - (2.2.1.1.3)