Torna alla lista dei corsi di laurea
Da oltre un secolo le attività aeronautiche e spaziali sono il più forte propulsore di ricerca e innovazione in campo ingegneristico. Una varietà impressionante di materiali leggeri e resistenti non sarebbe stata sviluppata se la costante attenzione alla riduzione del peso, tipica della progettazione in campo aerospaziale, non avesse fornito le motivazioni economiche per gli investimenti nella relativa ricerca. Allo stesso modo, una quantità estesa di oggetti di uso comune oggi divenuti indispensabili (dalle minicalcolatrici ai PC, dalle fotocamere digitali alle più avanzate tecniche di monitoraggio in campo medico) oggi non esisterebbero se non in grazia della formidabile spinta alla miniaturizzazione che caratterizza i prodotti dellindustria spaziale.
Nata nella prima metà del XX secolo come la branca più avanzata dellingegneria meccanica, quella aerospaziale si è in seguito evoluta assumendo connotati propri. Senza rinunciare alle tradizionali capacità di progettazione dei componenti, tipica degli ingegnerie "classiche" (meccanica, elettrica, termica), nel corso dei decenni laccento si è sempre più spostato sullintegrazione delle diverse discipline e sulla gestione delle loro interfacce allinterno del sistema costituito dallintero aereo o da un modulo spaziale. E questo un processo in evoluzione verso dimensioni e complessità sempre maggiori, tantè vero che si è iniziato a parlare di "sistemi di sistemi". Linsieme costituito dal sistema velivolo e dalle sue interazioni con altri sistemi (aeroportuali, navigazione e guida satellitare
) ne è un esempio; Quello costituito dai sistemi che interagiscono allinterno della stazione spaziale internazionale (moduli abitati, di servizio, ecc
), nonché tra questa e i sistemi di terra è un altro. Si esprime ciò dicendo che lingegneria aerospaziale è una "ingegneria di sistema".
Per far corrispondere a questa visione una formazione adeguata, la sequenza tra i corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale segue uno schema comune ad altri corsi di studio europei omologhi. Se il Corso di Laurea fornisce la formazione scientifica di base, quella ingegneristica trasversale allarea industriale e le basi di quella aerospaziale, a quello di Laurea Magistrale spettano sia lapprofondimento di tali basi, sia la proposta di più formazioni specialistiche allinterno del contesto aerospaziale. Lapprofondimento delle basi occupa lintero primo anno, riprendendo ed estendendo le conoscenze tipiche delle fondamentali discipline che caratterizzano lingegneria aerospaziale. Il 2° anno, invece, include due insegnamenti obbligatori a carattere interdisciplinare al fine di introdurre gli studenti alle tematiche dellintegrazione, a cui seguono cinque orientamenti specialistici rivolti a formare esperti nei campi dellaerogasdinamica, delle costruzioni e strutture aerospaziali, della meccanica del volo e dei sistemi di bordo, della propulsione e delle tecnologie spaziali.
Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Sbocchi lavorativi
Ingegneri aerospaziali e astronautici - (2.2.1.1.3)