Torna alla lista dei corsi di laurea
Linnovazione tecnologica è considerata il fattore trainante dello sviluppo economico delle società maggiormente industrializzate. Infatti solo linnovazione tecnologica nella produzione dei beni può e potrà consentire di essere competitivi nei confronti di Paesi che dispongono di manodopera a basso costo. In questo contesto i materiali rappresentano una pietra miliare per le attività industriali e costituiscono la piattaforma indispensabile su cui basare lo sviluppo di nuove tecnologie: di produzione dellenergia, dei trasporti, per scopi bio-medici, delle telecomunicazioni ecc. Inoltre lIngegneria dei Materiali è un settore chiave per promuovere lo sviluppo sostenibile e rispettoso dellambiente. Limportanza dellIngegneria dei Materiali è andata crescendo negli ultimi decenni con la consapevolezza che lutilizzo di nuovi materiali è destinato a segnare autentiche rivoluzioni della società. Ancora oggi però il numero di laureati è insufficiente a soddisfare le richieste del mercato del lavoro, nonostante gli studi di Ingegneria dei Materiali siano attivi presso tutte le più importanti istituzioni universitarie dei paesi industrializzati. Fin dal 1992 è attivo presso il Politecnico di Torino un corso di studi in Ingegneria dei Materiali.
Poiché lingegnere dei materiali non fa riferimento ad un singolo specifico settore della produzione industriale o dei servizi, ma si candida ad esprimere le proprie competenze in tutti i segmenti dellapparato industriale, fin dalla nascita il corso di laurea si è caratterizzato per trattare ogni categoria di materiali (metallici, polimerici, ceramici e compositi) e le principali tecnologie per la loro produzione e trasformazione nei manufatti.
La società dei nostri giorni è stata definita società della conoscenza per il rapido sviluppo delle conoscenze scientifiche e levolvere delle tecnologie. Per questo motivo nella formazione dellIngegnere dei Materiali si attribuisce grande importanza allacquisizione di conoscenze scientifiche ed ingegneristiche di base che consentiranno a questa figura professionale di confrontarsi con levoluzione tecnologica aggiornando in modo continuo le proprie competenze.
Il 1° anno comprende corsi scientifici di base (scienze chimiche, fisiche e matematiche) e lacquisizione di competenze informatiche e linguistiche.
Il 2° anno prevede il perfezionamento delle conoscenze scientifiche (tramite corsi di Chimica, Fisica e Matematica) ed insegnamenti ingegneristici che costituiscono il bagaglio culturale comune a tutti gli Ingegneri Industriali (Scienza dei Materiali, Meccanica, Termodinamica, Elettrotecnica).
Il 3° anno prevede il completamento delle competenze ingegneristiche di base (Fondamenti di meccanica strutturale e Fondamenti di macchine) nonché lo studio delle principali categorie di materiali strutturali e dei materiali funzionali.
Durante i tre anni di corso lo studio teorico è integrato da attività di esercitazione e laboratorio; durante il terzo anno è offerta la possibilità di svolgere un tirocinio presso unazienda.
Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Sbocchi lavorativi
Ingegneri metallurgici - (2.2.1.2.1) Ingegneri dei materiali - (2.2.1.5.2)