Torna alla lista dei corsi di laurea

Appunti universitari condivisi: giurisprudenza

LMG/01 - Magistrali in giurisprudenza - Università degli Studi di Roma - La Sapienza

Chi decide di iscriversi al corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza intende approfondire le tematiche attinenti al sistema della giustizia, delle regole, dei comandi, dei precetti. Il modello didattico si basa sul raggiungimento di crediti necessari per il conseguimento del titolo di studio di laurea Magistrale. I crediti devono essere conseguiti mediante attività formative connesse al superamento delle relative prove di esame corrispondenti a ciascun insegnamento. Oggetto di studio del Corso in Giurisprudenza sono il diritto, in tutte le forme in cui è declinato, nonché le altre discipline necessarie per assicurare conoscenza e padronanza della metodologia degli studi giuridici. Il Corso persegue l'obiettivo di assicurare una formazione di livello superiore nel campo del diritto, tanto sul piano interno, quanto su quello internazionale e comparato. A tal fine, esso unisce all'approfondimento delle basi culturali della scienza del diritto (storiche, filosofiche, politologiche), l'acquisizione degli elementi di conoscenza di natura economica e istituzionale necessari per la migliore comprensione degli istituti del diritto positivo nella loro consistenza teorico-pratica; nonché la conoscenza delle tecniche esegetiche e di argomentazione giuridica, delle capacità di elaborazione dei dati dell'esperienza, richieste per lo sbocco nel mondo del lavoro, nei vari settori verso cui la formazione si proietta. È previsto che alla conclusione del corso i discenti abbiano padronanza dell'uso degli strumenti culturali e metodologici che permettono un'adeguata impostazione di questioni giuridiche, generali e specialistiche, di casi e fattispecie, sia nella loro funzionalità linguistica, sia nella gestione del testo scritto.
La formazione culturale del giurista proposta dal Corso di laurea si orienta verso gli sbocchi lavorativi tradizionali delle professioni legali (magistratura, avvocatura e notariato). L'accesso alle professioni legali è subordinato – una volta conseguito il titolo di studi - al superamento di un esame di abilitazione (per la professione di avvocato o di notaio) o di un concorso pubblico (per l'accesso ai ruoli della magistratura).
La formazione culturale del giurista è poi indirizzata verso le ulteriori e molteplici prospettive lavorative aperte dal contesto socio-economico nazionale e internazionale. Il titolo conseguito consente l'accesso ai vari settori delle pubbliche amministrazioni, alle imprese private, alle organizzazioni sindacali, alle istituzioni nazionali e internazionali, alle organizzazioni del terzo settore, nonché a master e corsi di secondo livello, a dottorati di ricerca e ad altri sbocchi e servizi del mondo accademico.
Il curriculum unico ha la durata di cinque anni e si compone di tutti gli insegnamenti necessari per perfezionare la formazione del giurista: ambito privatistico, pubblicistico, economico-finanziario, storico filosofico, internazionale/comunitario, comparatistico ed europeo, giuslavoristico, commerciale, processuale penale e processuale civile, amministrativo-tributario, penale.
Lo studente può arricchire la sua formazione attraverso la scelta di 27 cfu /3 esami e ulteriori 27 cfu optando per uno dei due percorsi da 3 esami proposti selezionabili nell'ambito dell'offerta formativa a completamento del percorso.
La formazione culturale del giurista è sviluppata attraverso l'articolazione di un nutrito numero di insegnamenti a scelta (proposti con una suddivisione per ambiti professionalizzanti), volti ad assicurare una più specialistica formazione economico-giuridica.
L'esperienza applicativa e professionalizzante sono assicurate dal Corso di laurea anche anticipatamente rispetto al conseguimento del titolo attraverso la possibilità di svolgere – negli ultimi anni del percorso - stage e tirocini formativi presso strutture ed enti convenzionati, corsi di clinica legale, semestri di pratica professionale anticipata.
Sono previsti i cfu utili per l'accesso al FIT (formazione iniziale e tirocinio) per i docenti della scuola superiore.

Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.

Al momento abbiamo 12 files caricati sul nostro portale suddivisi nelle 118 materie appartenenti al tuo corso di laurea.

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

 

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

Sbocchi lavorativi
Avvocati - (2.5.2.1.0)
Esperti legali in imprese - (2.5.2.2.1)
Esperi legali in enti pubblici - (2.5.2.2.2)
Notai - (2.5.2.3.0)
Magistrati - (2.5.2.4.0)