Torna alla lista dei corsi di laurea
Appunti universitari condivisi: ingegneria delle nanotecnologie Curriculum ingegneria delle nanotecnologie (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-venezuelano)
LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali - Università degli Studi di Roma - La Sapienza
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie ha l'obiettivo di offrire allo studente una formazione scientifica e professionale avanzata nellambito dellingegneria che gli consentano di affrontare problemi complessi connessi con l'analisi, lo sviluppo, la simulazione, la realizzazione e l'ottimizzazione di dispositivi, materiali, processi fondati sull'uso delle nanotecnologie per applicazioni nel settore dell'Ingegneria Industriale. La sua
formazione è finalizzata principalmente allo sviluppo di strumenti di indagine e di progetto multiscala avanzati volti allinnovazione tecnologica nei diversi settori dell'ingegneria.
In particolare costituisce primario obbiettivo formativo il conseguimento delle seguenti capacità:
- capacità di gestire ed utilizzare le micro- e nanotecnologie per lo sviluppo di materiali, biotecnologie e processi destinati alla realizzazione di nuovi micro- e nano-dispositivi;
- capacità di progettare utilizzando metodi di simulazione a livello atomistico nuovi micro/nanodispositivi per specifiche applicazioni funzionali e multifunzionali;
- capacità di progettare e gestire micro- e nano-sistemi complessi;
- conoscenza e capacità di gestione delle problematiche relative al rischio e alla sicurezza nell'utilizzo delle nanotecnologie.
Il percorso formativo garantisce che l'ingegnere delle Nanotecnologie saprà integrare le acquisite capacità tecnico-scientifiche con conoscenze di contesto e capacità trasversali.
Nell'ambito del percorso di Laurea Magistrale l'attività sperimentale di laboratorio è largamente sviluppata al fine di formare nell'allievo una spiccata sensibilità alle problematiche realizzative e applicative. Le capacità sopra descritte sono conseguibili grazie ad un percorso formativo nel quale vengono approfonditi gli aspetti relativi alle tecniche di nanofabbricazione e ai processi di autoassemblaggio di nanostrutture, alla ingegneria delle superfici, ai metodi di modellistica atomistica di nanostrutture e alle tecniche di caratterizzazione fino alla scala nanoscopica.
Vengono inoltre studiate le tecniche e i metodi di analisi e progettazione di nuovi materiali e superfici micro- e nanostrutturati, multifunzionali ed intelligenti, per la realizzazione di nano- e micro-dispositivi meccanici, microfluidici, elettrici, elettronici, elettromagnetici, fotonici, o ibridi, per lo sviluppo di microsistemi a flusso e reagenti per il trasporto, la separazione, la purificazione e l'amplificazione di composti cellulari e subcellulari, per
microsonde e per materiali biocompatibili dedicati al recupero e la riabilitazione di tessuti e organi.
La Laurea Magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie, valida anche per il conseguimento del doppio titolo con la Universidad Central de Venezuela, offre due percorsi, di analogo contenuto formativo, che si distinguono essenzialmente per la lingua di erogazione:
percorso A: con insegnamenti in prevalenza in lingua italiana
percorso B: con insegnamenti esclusivamente in lingua inglese, dedicato agli studenti internazionali
Entrambi i percorsi formativi la Laurea Magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie si articolano in due tipologie di insegnamenti: i) Obbligatori; ii) di Completamento e Specializzazione. Il carico didattico corrispondente a ciascuna tipologia è espresso utilizzando il Credito Formativo Universitario (CFU), unità standard di carico didattici del sistema formativo universitario nazionale, che corrisponde a circa 25 ore di impegno per lallievo. Il carica didattico è ripartito nelle due categorie di insegnamenti come segue:
i) Insegnamenti obigatori: 8 insegnamenti per un totale di 72 CFU
ii) Insegnamenti di completamento e specializzazione:
- 1 insegnamento (6 CFU) a scelta in un gruppo opzionale,
- 2 insegnamenti (per un totale di 12 CFU) a scelta in un blocco di completamento;
- Insegnamenti a scelta libera dell'allievo (per un totale di almeno 12 CFU).
Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.
Sfoglia il materiale didattico
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Crea il tuo account, è gratis!
- [P783787758] STRUTTURA DELLA MATERIA CON ELEMENTI DI MECCANICA QUANTISTICA E SIMULAZIONI ATOMISTICHE (1° anno)
Materiale disponibile
[Riassunti]
Schemi struttura della materia - 2020
[Appunti]
Appunti Meccanica Quantistica - 2020 - (pillola free)
- [P067936803] STRUTTURA DELLA MATERIA CON ELEMENTI DI MECCANICA QUANTISTICA (1° anno)
- [P398685660] FABBRICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI NANOSTRUTTURE (1° anno)
- [P418799217] STRUTTURA DELLA MATERIA CON ELEMENTI DI MECCANICA QUANTISTICA E SIMULAZIONI ATOMISTICHE (1° anno)
- [P300465898] SIMULAZIONI ATOMISTICHE (1° anno)
[Appunti]
concetti base di probabilità - 2025 - (pillola free)
- [P744778007] MICROSCOPIE E TECNICHE DI NANOCARATTERIZZAZIONE (1° anno)
- [P741792748] INGEGNERIA DELLE SUPERFICI E DEI FILM SOTTILI E MATERIALI NANOSTRUTTURATI (1° anno)
- [P909486855] MATERIALI NANOSTRUTTURATI (1° anno)
- [P155288033] INGEGNERIA DELLE SUPERFICI E DEI FILM SOTTILI (1° anno)
- [P409990142] CHIMICA SUPERIORE PER NANOTECNOLOGIE (1° anno)
- [P271033569] ELECTROMAGNETIC FIELDS AND NANOSYSTEMS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS (2° anno)
- [P206727368] ARTIFICIAL MATERIALS - METAMATERIALS AND PLASMONICS FOR ELECTROMAGNETIC APPLICATIONS (2° anno)
- [P609600846] Nanoelectronics Laboratory (1° anno)
- [P778905998] Nanoelectronics Laboratory (2° anno)
- [P741271106] OPTOELECTRONICS (2° anno)
- [P489605721] TECNOLOGIE E PROCESSI PER L'ELETTRONICA (2° anno)
- [P146386990] Nanoelectronic device characterization (2° anno)
- [P331458672] Nanoelectronics Laboratory (2° anno)
- [P676547589] DISPOSITIVI NANOELETTRONICI DI SENSING INNOVATIVI (2° anno)
- [P179675291] MICROSISTEMI FOTONICI (2° anno)
- [P620009743] COMPONENTI NANOELETTRONICI E MICROELETTROMECCANICI INTEGRATI (2° anno)
- [P703421370] COMPONENTI ELETTRONICI INTEGRATI (2° anno)
- [P885319587] SISTEMI MICROELETTROMECCANICI (2° anno)
- [P662802201] Laboratory of micro-nano devices and materials for electrical-electromagnetic applications and electrorheology (1° anno)
- [P764337212] Laboratory of micro-nano devices and materials for electrical-electromagnetic applications and electrorheology (2° anno)
- [P728853625] Electrorheology (2° anno)
- [P764809312] Laboratory of micro-nano devices and materials for electrical-electromagnetic applications (2° anno)
- [P169191521] SENSORS AND ELECTRICAL-ELECTROMAGNETIC CHARACTERIZATION LABORATORY (2° anno)
- [P067451481] MICRO-NANO DISPOSITIVI E MATERIALI PER APPLICAZIONI ELETTRICHE ED ELETTROMAGNETICHE (2° anno)
- [P566415207] Sintesi e caratterizzazione di bio-nano-materiali (1° anno)
- [P145684767] Sintesi e caratterizzazione di bio-nano-materiali (2° anno)
- [P884641593] Laboratorio di sintesi e caratterizzazione di bio-nano-materiali (2° anno)
- [P173025772] Applicazioni innovative di bio-nano-materiali e loro modellazione (2° anno)
- [P467441118] PROCESSI INDUSTRIALI PER LA PRODUZIONE DI MICRO E NANO PARTICELLE (2° anno)
- [P174626014] TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DI MICRO-NANO PARTICELLE E CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALI NANOSTRUTTURATI (2° anno)
- [P816289639] LABORATORIO DI TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DI MICRO-NANO PARTICELLE (2° anno)
- [P445516563] PRINCIPLES OF BIOCHEMICAL ENGINEERING (1° anno)
- [P438205792] TRASPORT PHENOMENA IN MICROSYSTEMS AND MICRO-NANO REACTIVE DEVICES (2° anno)
- [P940919109] Produzione e caratterizzazione di materiali nanocompositi (2° anno)
- [P304332888] Produzione e caratterizzazione di materiali nanocompositi - rivestimenti (2° anno)
- [P213423970] Produzione e caratterizzazione di materiali nanocompositi - materiali massivi (2° anno)
- [P530564701] TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DI MICRO-NANO PARTICELLE E CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALI NANOSTRUTTURATI (2° anno)
- [P615566214] LABORATORIO DI CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALI NANOSTRUTTURATI NANOCOMPOSITI E FILM SOTTILI (2° anno)
- [P015845317] DINAMICA DI SISTEMI MICROMECCATRONICI (2° anno)
- [P559662810] LABORATORIES OF ATOMISTIC AND MICRO-NANO-FLUIDICS SIMULATIONS (1° anno)
- [P824144414] MICRO-NANOFLUIDICA (2° anno)
- [P496564348] LABORATORIES OF ATOMISTIC AND MICRO-NANO-FLUIDICS SIMULATIONS (2° anno)
- [P951664656] Micro-Nano Fluidics Simulations Laboratory (2° anno)
- [P290601081] LABORATORIES OF ATOMISTIC AND MICRO-NANO-FLUIDICS SIMULATIONS (1° anno)
- [P249205626] Optics (1° anno)
- [P968083614] LABORATORIES OF ATOMISTIC AND MICRO-NANO-FLUIDICS SIMULATIONS (2° anno)
- [P145358759] BIOPHOTONICS LABORATORY (2° anno)
- [P617425891] Atomistic Simulations Laboratory (2° anno)
- [P358730265] LASER FUNDAMENTALS (2° anno)
- [P985752188] MACROMOLECULAR STRUCTURES (1° anno)
Sfoglia il materiale didattico
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Crea il tuo account, è gratis!
Sbocchi lavorativi
Ingegneri dei materiali - (2.2.1.5.2)