Torna alla lista dei corsi di laurea

Appunti universitari condivisi: scienze linguistiche, letterarie e della traduzione Curriculum scienze linguistiche, letterarie e della traduzione (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)

LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane - Università degli Studi di Roma - La Sapienza

Il Corso di Studi mira al perfezionamento in un’area linguistico-letteraria e culturale del Continente europeo e delle Americhe, accompagnato dalla padronanza scritta e orale di una prima lingua e la buona conoscenza e consolidamento di una seconda, in un'ottica di specializzazione in cui, con opportuno orientamento, gli studenti possano avviare percorsi in tre ambiti qualificanti: ricerca filologico-ermeneutica, letteraria, metalinguistica e interculturale; traduzione letteraria e/o settoriale; didattica. In ogni caso si punta al conseguimento di elevate competenze teoriche e pratiche relative alla lingua, alla letteratura, alla storia artistico-culturale, alla didattica specifica delle lingue, letterature e culture studiate.
L’architettura del Corso, oltre alla specializzazione linguistico-letteraria, prevede una solida formazione di base attraverso un ambito metodologico potenziato e arricchito da: didattiche disciplinari specifiche per ciascuna lingua; consapevolezza delle principali linee critiche delle letterature comparate; dimestichezza con i media e la comunicazione digitale e loro applicazione al campo culturale; abilità filologiche inerenti alle lingue studiate; conoscenze di glottodidattica nelle più recenti metodologie, anche come teoria, storia e didattica della traduzione; approfondimento della letteratura italiana nelle principali linee di sviluppo o nella didattica.
Il percorso è integrato da: conoscenza della storia dell'Europa, dall’epoca moderna all'epoca contemporanea, e delle Americhe; metodologia dell'analisi letteraria e dell'interpretazione del testo; contestualizzazione storico-artistica e culturale delle opere letterarie; conoscenza della storia dell'arte delle civiltà europee e/o americane; consapevolezza delle principali linee di analisi storiografica e critica applicate alla storia dell'arte moderna e/o contemporanea; capacità di collegamento tra cultura linguistico-letteraria e filosofica; conoscenza della storia e tecnica del cinema e delle teorie dello spettacolo.
Il Corso mira a formare gli studenti attraverso approfondimenti teorici nel campo della linguistica, delle teorie della traduzione e dell'editing della traduzione. Offre loro una buona esperienza nella traduzione letteraria e saggistica e/o tecnico-scientifica. Le competenze nelle due lingue e le conoscenze dei contesti preparano il laureato a professioni di mediazione interculturale, a ruoli importanti nel campo dell'editoria e delle pubbliche relazioni, dell'informazione; gli forniscono strumenti per avviare un percorso di ricerca negli ambiti specifici di competenza.
Il conseguimento di conoscenze e abilità attraverso lo studio delle discipline caratterizzanti, metodologiche e affini, modulate secondo scelte individuali (ma sempre nel triplice indirizzo: filologico-letterario/metalinguistico; traduttivo; didattico) possono avviare la prosecuzione degli studi in Master di secondo livello, Dottorati di ricerca, Corsi di preparazione post lauream, Formazione Insegnanti e Tirocini per l’insegnamento nelle scuole (FIT). La didattica del Corso si articola in due anni, ed è costituita da lezioni frontali, attività di laboratorio gestite da lettori e esperti linguistici, seminariali. Il Corso organizza, inoltre, conferenze e convegni di approfondimento delle tematiche linguistiche, letterarie, culturali e didattiche rilevanti per la formazione degli studenti. Le verifiche del livello di apprendimento raggiunto dagli studenti si svolgono in modalità orale e/o scritta, secondo quanto stabilito dai docenti. E’ prevista una prova scritta di verifica delle conoscenze culturali e una autocertificazione delle competenze linguistiche prima dell’immatricolazione.
Le competenze in lingue, letterature, culture europee e americane consentono l’accesso alla ulteriore specializzazione:
a)scientifica per aprire allo sbocco in dottorati o in master di secondo livello in linguistica, letterature straniere, comparatistica, traduttologia, glottodidattica;
b)didattica con lo sbocco ai corsi abilitanti FIT, DITALS e assimilati.
I laureati possono inoltre avviarsi a sbocchi professionali in diversi campi dell’editoria e della scrittura nei media, delle pubbliche relazioni culturali e internazionali, della formazione e mediazione interculturale, dell’organizzazione di eventi e del turismo culturale, delle relazioni culturali e istituzionali a livello internazionale, della consulenza in progettazione scientifica internazionale, della cooperazione culturale internazionale.

Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

 

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

Sbocchi lavorativi
Redattori di testi per la pubblicità - (2.5.4.1.3)
Redattori di testi tecnici - (2.5.4.1.4)
Interpreti e traduttori di livello elevato - (2.5.4.3.0)
Linguisti e filologi - (2.5.4.4.1)
Revisori di testi - (2.5.4.4.2)
Registi - (2.5.5.2.1)
Direttori artistici - (2.5.5.2.3)
Sceneggiatori - (2.5.5.2.4)
Docenti della formazione e dell'aggiornamento professionale - (2.6.5.3.1)
Consiglieri dell'orientamento - (2.6.5.4.0)