Torna alla lista dei corsi di laurea

Appunti universitari condivisi: tecniche audiometriche (abilitante alla professione sanitaria di audiometrista)

L/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche - Università degli Studi di Roma - La Sapienza

Il corso è rivolto alla formazione di figure professionali atte alla prevenzione della sordità e alla riabilitazione dei soggetti affetti da patologie dell'apparato uditivo. E' inoltre finalizzato a formare operatori nell'ambito della diagnosi e prevenzione mediante lo screening prenatale.
Il Corso di Laurea in Tecniche audiometriche si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti. Il Laureato in
tecniche audiometriche deve:
- conoscere le basi fisiologiche del sistema uditivo e vestibolare - apprendere le basi scientifiche delle alterazioni della funzione uditiva e vestibolare e della metodologia riabilitativa;
- conoscere le basi scientifiche e culturali delle alterazioni delle funzioni fondamentali e della metodologia diagnostica generale e nei vari settori specialistici;
- acquisire le metodiche di audiometria liminare e sovraliminare, di indagine impedenzometrica e di audiometria comportamentale nei bambini; - conoscere ed utilizzare le tecniche di indagine elettrofisiologica del sistema uditivo e
vestibolare; - conoscere le basi della misurazioni acustiche e della fonometria;
- acquisire le metodiche per le indagini otoneurologiche per la diagnosi delle
patologie del sistema vestibolare;
- saper programmare ed eseguire una indagine di screening in età infantile ed adulta.
- acquisire le metodiche di esame per la detezione e diagnosi della ipoacusia indotta da trauma acustico negli ambienti di lavoro;
- acquisire le metodiche di esame per le rilevazione delle caratteristiche elettroacustiche delle protesi acustiche e degli ausili uditivi nell’ambito della diagnosi e dell’iter riabilitativo in ambito diagnostico e riabilitativo;
- conoscere le metodiche di riabilitazione del sistema vestibolare;
- essere in grado in utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua Inglese.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio clinico acquisita con la
guida di tutori appartenenti allo specifico profilo professionale, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per il profilo
professionale di Tecnico audiometrista ed adeguata allo standard formativo specificamente disposto dalla normativa e direttiva dell’Unione Europea.

Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

 

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

Sbocchi lavorativi
Tecnici audiometristi - (3.2.1.3.1)