Torna alla lista dei corsi di laurea
Il Corso di Laurea Magistrale in Farmacia a ciclo unico di durata quinquennale attivo fino all'A.A. 2016/17 nel Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco dell'Università degli Studi di Bari afferisce all'ordinamento didattico di cui al D.M. 270 del 22 ottobre 2004 ed appartiene alla classe LM-13 "Farmacia e farmacia industriale". Il CdS in Farmacia attualmente erogato deriva, con minime modifiche di adeguamento, dal preesistente Corso di Laurea in Farmacia della classe 14-S del D.M. 509 di cui ha mantenuto gli obiettivi formativi.
Considerata l'evoluzione del ruolo e delle competenze del farmacista inserito nel Sistema Sanitario Nazionale, competenze che negli ultimi anni si sono rapidamente evolute, la Conferenza Nazionale dei Direttori di Farmacia e Farmacia Industriale (CNDFFI) costituitasi nel marzo 2013, che ha sostituito dopo l'entrata in vigore della legge 240/2010 la precedente Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Farmacia, ha preso atto della necessità di modificare l'ordinamento didattico del CdS in Farmacia per aggiornarlo e renderlo più aderente alle richieste della nuova figura professionale del farmacista. Inoltre, dopo l'entrata in vigore della legge 382/1980 che ha dato piena autonomia ad ogni Ateneo riguardo agli ordinamenti di ogni singolo CdS nelle varie sedi, il CdS in Farmacia ha assunto piani di studio molto eterogenei nelle diverse sedi per cui si è sentita la necessità di rendere quanto più possibile omogenei a livello nazionale gli ordinamenti, e conseguentemente i piani di studio del Corso di Laurea in Farmacia al fine di evitare quanto avviene oggi nelle 33 sedi dove viene erogato il CdS con una enorme variabilità del numero e denominazioni degli esami per il conseguimento della laurea, fatto questo che crea confusione di percezione dall'esterno e rende problematico di fatto il trasferimento degli studenti da una sede ad un'altra.
La CNDFFI, quindi, partendo dalle seguenti situazioni critiche:
1)mancanza di allineamento delle competenze rispetto alle nuove esigenze della professione, anche in prospettiva di un elaborando cambiamento delle prove degli Esami di Stato per l'abilitazione all'Esercizio della Professione di Farmacista che si svolgono ancora nel rispetto delle disposizioni legislative di 60 anni fà, D.M. del 9/9/1957 pubblicato su G.U. n° 271 del 2/11/1957;
2)ampia disomogeneità tra le varie sedi in termini di numero di esami da sostenere per il conseguimento della laurea in Farmacia, denominazione degli insegnamenti (450 diversi modi di denominare i 25 esami che in media sono necessari per conseguire la laurea in Farmacia) e di numero di CFU di ogni insegnamento;
ha dedicato su tali problematiche ben 7 sedute, tenutesi nel triennio 2013-2016, vedi file allegato. Inoltre, alla stessa problematica, la Giunta della stessa CNDFFI ha dedicato 11 sedute nello stesso triennio. Al termine dei tre anni di lavoro, la CNDFFI, in data 29 aprile 2016 ha concluso i suoi lavori sulla problematica de qua, come da verbale allegato, proponendo a tutte le sedi un piano di studio omogeneo a livello nazionale del CdS in Farmacia sul quale c'è stata piena condivisione anche da parte della Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI) e di diverse Società Scientifiche Nazionali.
L'obiettivo che si è voluto raggiungere è stato quello di attualizzare gli insegnamenti impartiti nel nuovo CdS, oltre che per una reale esigenza di rendere funzionale il piano di studio alla nuova figura e ruolo del farmacista nel SSN e nelle mutate esigenze di salute e benessere della moderna società, anche per una migliore visibilità verso la società della professionalità del farmacista, in quanto, soprattutto in Italia, determinate conoscenze si ritengono ufficialmente acquisite ed esercitabili solo quando esse compaiono ufficialmente in un piano di studi. Per questo motivo, nella attuale fase di ridefinizione dei profili sanitari per il Sistema Sanitario Nazionale, è opportuno puntualizzare ed ufficializzare alcuni nuovi aspetti della figura e del ruolo del Farmacista richiesti dal SSN assicurando l'acquisizione di nuove competenze e funzioni nell'Area Sanitaria.
Nello specifico, la proposta di modifica dell'ordinamento del corso di studio in Farmacia, che alcune sedi dovranno operare, permetterà di erogare un CdS in Farmacia attuale e rinnovato, con un numero di esami pari a circa 25 con denominazioni uguali tra le varie sedi, e che, nel rispetto dei vincoli europei imposti per il mutuo riconoscimento della laurea in Farmacia tra i Paesi dell'Unione Europea, nonchè di quelli imposti dalla normativa universitaria vigente, assicuri nuove competenze professionalizzanti quali quelle nei settori di nutraceutica, farmaci biotecnologici, farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza, statistica medica, e tecnologie farmaceutiche innovative. Preme sottolineare inoltre che il CdS in Farmacia merita di essere particolarmente attenzionato anche per l'alto grado di appeal per le immatricolazioni che riscuote ormai da anni, circa 8000/anno, a cui contribuisce anche il fatto di essere uno dei corsi che secondo i dati che annualmente riporta ALMALAUREA forma figure professionali per le quali si registra un tasso di occupazione tra i più elevati (80% circa di occupati ad un anno dalla laurea).
Il nuovo piano di studi del CdS in Farmacia che scaturisce dal nuovo ordinamento di cui si chiede l'approvazione è stato presentato a livello nazionale nelle sedi dell'Ateneo di Napoli (30/05/2016), Bari (11/07/2016), Perugia (13/09/2016), vedi file allegato.
Il nuovo ordinamento è stato approvato in data 20/12/2016 dal Consiglio di Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco di Bari, struttura didattica di riferimento del CdS in Farmacia, unica su tutto il sistema universitario pugliese ad erogare tale CdS.
L'accesso è a numero programmato a livello locale. La classe LM-13 prevede una numerosità massima di studenti immatricolati pari a 100 e, considerando la richiesta del territorio regionale pugliese, e sulla base dei criteri di sostenibilità previsti per legge, il numero massimo di immatricolati, intorno a 300 studenti, è deliberato annualmente dal Consiglio di Dipartimento sulla base della numerosità del corpo docente (sostenibilità). Il CdS è articolato suddividendo gli studenti in base alla lettera iniziale del cognome in gruppi di massimo 100 studenti per ciascun canale.
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: documento_descrrizione
Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Sbocchi lavorativi
Chimici e professioni assimilate - (2.1.1.2.1)
Chimici informatori e divulgatori - (2.1.1.2.2)
Farmacisti - (2.3.1.5.0)
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche - (2.6.2.1.3)
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche - (2.6.2.2.1)