Torna alla lista dei corsi di laurea

Appunti universitari condivisi: chimica e tecnologia farmaceutiche

LM-13 - Farmacia e farmacia industriale - Università degli Studi di Milano

OBIETTIVI. Il corso di laurea ha come obiettivo la formazione di laureati con conoscenze avanzate e capacità professionali adeguate allo svolgimento di attività complesse di coordinamento e di indirizzo collegati alla progettazione, allo sviluppo, alla produzione, al controllo ed alla commercializzazione dei medicinali e dei prodotti dell'area salutare. Il corso fornisce inoltre la preparazione alle professioni di farmacista in ambito territoriale ed ospedaliero, e di informatore medico-scientifico.
Il PERCORSO FORMATIVO multidisciplinare fornisce:
1) una preparazione nelle discipline delle scienze di base (matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, mediche) per l'acquisizione di competenze teoriche/pratiche a supporto delle discipline caratterizzanti
2) approfondite conoscenze in ambito chimico-farmaceutico, biochimico e farmacologico, indispensabili per la progettazione e lo sviluppo di nuove molecole biologicamente attive;
3) conoscenze scientifiche/tecnologiche utili per progettazione/sviluppo/controllo di forme di dosaggio di medicinali e prodotti salutari;
4) conoscenze della normativa nazionale/sovranazionale riguardante medicinali/prodotti salutari;
5) competenze pratiche mediante attività di laboratorio (300 ore) negli ambiti sopra elencati;
6) la possibilità di scegliere profili professionalizzanti negli ambiti sopra elencati;
7) capacità progettuali ed operative (attività formative nell'ambito della tesi obbligatoriamente sperimentale);
8) conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del servizio sanitario nazionale (attività formative relative al tirocinio professionale secondo direttiva 2005/36/UE del 7.9.2005).
L'ACCESSO AL 1° ANNO è condizionato alla partecipazione ad un test on-line di valutazione selettivo (Test CISIA, TOLC F) a numero programmato (200). La prova consiste in un questionario a risposta multipla volto a verificare le seguenti conoscenze e capacità: matematica, fisica, chimica, biologia, capacità logiche (per i dettagli si rimanda al sito https://www.unimi.it/it/node/1175).
SBOCCHI PROFESSIONALI. Il corso si prefigge di formare figure professionali in grado di:
- soddisfare le esigenze del settore industriale farmaceutico, cosmetico, dei dispositivi medici e degli integratori alimentari, oltre che degli enti, pubblici e privati, di ricerca e di regolamentazione dell'area sanitaria;
- operare come Farmacista nelle farmacie ordinarie, nelle farmacie ospedaliere e nelle ASL, negli esercizi commerciali, nella distribuzione intermedia.
- proseguire gli studi di formazione superiore (dottorato di ricerca, scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Corsi di perfezionamento e Masters).
Per i dettagli si rimanda al sito https://ctf.cdl.unimi.it/it/il-corso/chimica-e-tecnologia-farmaceutiche-ciclo-unico

Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.

Al momento abbiamo 24 files caricati sul nostro portale suddivisi nelle 87 materie appartenenti al tuo corso di laurea.

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

 

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

Sbocchi lavorativi
Chimici e professioni assimilate - (2.1.1.2.1)
Chimici informatori e divulgatori - (2.1.1.2.2)
Farmacologi - (2.3.1.2.1)
Farmacisti - (2.3.1.5.0)
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche - (2.6.2.1.3)
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche - (2.6.2.2.1)