Torna alla lista dei corsi di laurea

Appunti universitari condivisi: filosofia

L-5 - Filosofia - Università degli Studi di Milano

Il corso di studi in Filosofia a curriculum unico ha durata triennale. Il corso è strutturato all'interno della Facoltà di Studi Umanistici, in un Dipartimento di recente riconosciuto di eccellenza, specificamente rivolto alla Filosofia e con una tradizione consolidata nell'Ateneo milanese, che si è arricchita con l'apporto di nuove competenze disciplinari. Il corso si distingue per la ricchezza e la flessibilità dell’offerta didattica, aperta alle esigenze dello studente. L’offerta si struttura intorno a un nucleo forte e ampio di discipline filosofiche e si apre ai rapporti con altri settori della cultura umanistica e del pensiero scientifico in particolare.
Lo studente acquisisce una conoscenza solida e articolata della filosofia nel suo sviluppo storico e nelle sue principali problematiche in ambito gnoseologico-epistemologico ed ermeneutico, etico-politico, socio-psicologico e antropologico, logico-linguistico e della filosofia della scienza, dell'estetica e della teoria dell'immagine, con particolare attenzione agli sviluppi contemporanei. La formazione consente lo sviluppo di capacità analitiche, sintetiche e di orientamento all’interno di ambiti culturali complessi.
Nel rispetto del piano degli studi, gli studenti possono seguire un percorso consigliato, articolato su tutti e tre gli anni del corso secondo complessità crescenti, oppure formularne uno personale in coerenza con i criteri indicati nel Manifesto degli studi.
Il corso è ad accesso libero ma è necessario aver sostenuto - prima dell'iscrizione - una prova obbligatoria di autovalutazione delle capacità e delle attitudini agli studi. L'esito della prova non pregiudica l'immatricolazione; nel caso di risultato negativo, lo studente è avviato a un percorso obbligatorio di recupero. Gli studenti lavoratori possono iscriversi al part-time.
Le attività didattiche si svolgono tramite lezioni frontali, laboratori filosofici, linguistici e informatici, esercitazioni, incontri seminariali; parte dei materiali didattici sono accessibili on line. Sono previsti numerosi seminari, anche con visiting scholars internazionali, in connessione con le attività del corso magistrale in Scienze filosofiche. La partecipazione dà luogo all’attribuzione finale di crediti. Le attività consentono agli studenti più motivati di incrementare conoscenze e capacità in direzione avanzata. Si offrono tirocini e stage con funzione professionalizzante. È richiesta la conoscenza dell’inglese a livello B1. Sono offerte numerose attività di tutorato, svolte dai docenti del corso e da specialisti del settore, anche con il supporto degli studenti magistrali, per l’orientamento, il sostegno allo studio e all’apprendimento, in funzione dei livelli di preparazione degli studenti e della progressione negli studi. È attivo uno sportello per le matricole e uno per i DSA.
Gli studi si concludono con la discussione di un elaborato scritto finale.
Il corso di studi in Filosofia consente l'iscrizione al corso della laurea magistrale in Scienze filosofiche e, in integrazione con questo, costituisce la via d'ingresso alla formazione per l'insegnamento nelle Scuole Secondarie e ai dottorati pertinenti, consentendo di ottenere i 24 crediti per l'accesso al percorso di Formazione iniziale e tirocinio per l'insegnamento (For24). Fornisce inoltre le competenze trasversali e metacognitive utili per l'accesso immediato alle professioni nella comunicazione, nell’editoria, nella gestione dei processi culturali, nella formazione, nel marketing, nelle pubbliche relazioni e in alcuni settori della pubblica amministrazione.

Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.

Al momento abbiamo 10 files caricati sul nostro portale suddivisi nelle 99 materie appartenenti al tuo corso di laurea.

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

 

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

Sbocchi lavorativi
Assistenti di archivio e di biblioteca - (3.3.1.1.2)
Intervistatori e rilevatori professionali - (3.3.1.3.2)
Tecnici delle pubbliche relazioni - (3.3.3.6.2)
Tecnici delle biblioteche - (3.4.4.2.2)