Torna alla lista dei corsi di laurea

Appunti universitari condivisi: scienze geologiche

L-34 - Scienze geologiche - Università degli Studi di Milano

I Geologi studiano il pianeta Terra e i processi che ne regolano, a scale spaziali-temporali e durate variabili, il funzionamento. La Terra è un pianeta dinamico, la cui superficie può tremare, i vulcani eruttare, le correnti e maree modificano le coste, i versanti montuosi si modellano per sollevamento ed erosione, venti e fiumi trasportano e ridistribuiscono sedimenti, talvolta invadendo aree abitate. La Geologia studia cause ed effetti delle interazioni tra geosfera, atmosfera, idrosfera e biosfera. I Geologi leggono nelle rocce e nei fossili l'evoluzione passata del pianeta, la confrontano con quanto avviene attualmente e pianificano l'impatto umano sul territorio, poiché ogni intervento comporta una modifica del funzionamento superficiale del Sistema Terra.
Il corso di laurea ha l'obiettivo di fornire: familiarità con il metodo d'indagine scientifico; conoscenze di base, teoriche e sperimentali, nelle discipline delle Scienze della Terra; strumenti e tecniche per l'analisi dei sistemi e dei processi geologici; capacità di raccogliere ed elaborare dati sul terreno e in laboratorio; abitudine a lavorare in gruppo. Infine, l’offerta formativa prevede l’insegnamento della lingua inglese. Gli studenti apprendono ed esplorano i processi che regolano l'evoluzione del pianeta non solo attraverso didattica in aula ma anche grazie ad attività di laboratorio e di terreno; il percorso di apprendimento consente di affrontare i rischi naturali e gestire il territorio e le sue risorse. Il Corso mantiene una caratterizzazione multidisciplinare e mira a una preparazione scientifica ampiamente spendibile. La durata del corso è di tre anni. La didattica obbligatoria è organizzata per ciascun anno di corso in due semestri, con lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio e sul terreno guidate; istruzione nel rilevamento geologico; attività di laboratorio. È richiesto un tirocinio interno, o esterno presso Enti pubblici o privati, imprese o studi professionali; attività seminariali di orientamento al mondo del lavoro. Le prove di esame sono orali, scritte, scritte e orali, o pratiche. L'elaborato finale può essere relativo ad una prova sul campo e/o a misure di laboratorio, riguardare l'elaborazione di dati geologici e geofisici con metodologie informatiche-matematiche. I laureati triennali avranno possibilità d'impiego presso Enti pubblici, aziende e studi professionali che si occupino di conoscenza e gestione del territorio, delle sue risorse e della caratterizzazione dei geomateriali. Superato l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione, i laureati potranno iscriversi come Geologo junior all'albo B dell'Ordine Nazionale dei Geologi. Il corso dà accesso diretto al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Terra. Il Presidente del Collegio Didattico organizza annualmente un incontro con i laureandi al terzo anno del Corso di Laurea per illustrare i percorsi didattici della Laurea Magistrale in Scienze della Terra (naturale proseguimento per molti degli studenti della Laurea Triennale), che prevede quattro curricula differenti.

Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.

Al momento abbiamo 9 files caricati sul nostro portale suddivisi nelle 37 materie appartenenti al tuo corso di laurea.

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

 

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

Sbocchi lavorativi
Tecnici geologici - (3.1.1.1.1)
Rilevatori e disegnatori di prospezioni - (3.1.3.7.3)
Tecnici di produzione in miniere e cave - (3.1.5.1.0)
Tecnici del controllo ambientale - (3.1.8.3.1)