Torna alla lista dei corsi di laurea

Appunti universitari condivisi: corso di laurea magistrale in giurisprudenza

LMG/01 - Magistrali in giurisprudenza - Università degli Studi di Napoli - Federico II

Il Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico classe LMG/01 è attivo dall'a.a. 2006/2007. L'impianto del percorso formativo è stato definito dalla Facoltà/Dipartimento (delibere del Consiglio del 6 febbraio e del 20 aprile 2006) nell'esercizio dell'autonomia garantita dall'art.33 della Costituzione, autonomia espressamente richiamata nel decreto ministeriale 25 novembre 2005. Con delibera del 20 febbraio 2017 il Consiglio di Dipartimento ha approvato - a partire dalla coorte 2017/2018 - una modifica di ordinamento al fine di consentire agli studenti del CdS di essere in regola con i requisiti necessari per anticipare all'ultimo anno del corso di studio un semestre di pratica professionale, in attuazione dell'art. 41, comma 13, della legge n. 247/2012.
Il corso di laurea magistrale LMG/01 è ordinato in cinque anni, senza cesure e senza discontinuità. Per essere ammessi al corso di laurea magistrale, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio riconosciuto idoneo. E' altresì richiesta una buona cultura generale, particolarmente nell'ambito storico-istituzionale e della storia del pensiero, affiancata dalla marcata attitudine al ragionamento astratto e sequenziale e da una sviluppata capacità di lavoro sui testi scritti complessi, nonché da elementi di conoscenza delle lingue straniere.
Gli immatricolandi dovranno svolgere, anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non è vincolante ai fini dell'iscrizione, finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste.
Al titolo finale di studio si perviene con il conseguimento di 300 crediti, suddivisi di norma in 60 CFU per ciascun anno. Ciascun credito, pari a 25 ore di impegno complessivo, è ripartito, di massima e per quanto compatibile, in 8 ore di attività didattiche e/o formative e 17 ore di studio individuale.
Gli obiettivi formativi qualificanti, sulla traccia del Decreto ministeriale, trovano riscontro nelle discipline previste per la formazione di base e per quella caratterizzante; mentre per gli ambiti di materie affini e integrative sono previsti più insegnamenti a scelta degli studenti. L'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezze sugli aspetti istituzionali ed organizzativi degli ordinamenti giudiziari è affidata agli insegnamenti del Diritto processuale civile e del Diritto processuale penale; è prevista una prova di idoneità obbligatoria in una lingua straniera; mentre compete al secondo insegnamento obbligatorio di Filosofia del diritto, dotato di 7 crediti, l'acquisizione della conoscenza dell'informatica giuridica, della deontologia professionale, della logica e argomentazione giuridica e forense.
Alla prova finale per il conseguimento della laurea magistrale, che richiede la presentazione di una tesi elaborata in modo originale, sono riservati 20 CFU.
Il corso di laurea magistrale LMG/01 segue il modello di organizzazione della didattica per corsi di insegnamento compatti (c.d. semestralizzazione). I due semestri di lezione si svolgono di norma rispettivamente: il primo da ottobre a dicembre, il secondo da marzo a maggio. La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Le prove di valutazione del profitto, senza sovrapposizioni con i corsi di insegnamento, si svolgono di norma in tre sessioni (estiva, autunnale, straordinaria) per un totale di sette appelli annuali.
L'ordinamento didattico consta di 27 esami di profitto (11 di base, 12 caratterizzanti, 4 a scelta) e una prova di idoneità per la conoscenza della lingua straniera. Afferiscono al corso di studio 145 docenti (46 professori ordinari, 40professori associati, 44 ricercatori universitari, 9 RTDA, 7 RTDB) e la copertura degli insegnamenti è prevalentemente interna.

L'assegnazione degli studenti agli insegnamenti pluricattedre del CdS avviene secondo automatismi basati sulla ripartizione per lettere alfabetiche. Alla cattedra assegnata si resta vincolati per due anni accademici.

Agli studenti che, per effetto della rotazione biennale, siano assegnati a una cattedra diversa da quella di cui hanno seguito il corso di insegnamento, è data facoltà di sostenere l'esame sul programma della cattedra di provenienza.



Visualizza Link Inserito

Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.

Al momento abbiamo 18 files caricati sul nostro portale suddivisi nelle 234 materie appartenenti al tuo corso di laurea.

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

 

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

Sbocchi lavorativi
Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.1)
Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.2)
Specialisti in pubblica sicurezza - (2.5.1.1.3)
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0)
Specialisti in risorse umane - (2.5.1.3.1)
Specialisti dell'organizzazione del lavoro - (2.5.1.3.2)
Fiscalisti e tributaristi - (2.5.1.4.2)
Avvocati - (2.5.2.1.0)
Esperti legali in imprese - (2.5.2.2.1)
Esperi legali in enti pubblici - (2.5.2.2.2)
Notai - (2.5.2.3.0)
Magistrati - (2.5.2.4.0)