Torna alla lista dei corsi di laurea
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica per la E-Mobility, unico in Italia, propone un percorso formativo che unisce la solidità delle scienze tecniche ed elettriche, da anni ben consolidate presso l'Università degli Studi di Palermo, con la forza dell'innovazione in un nuovo settore applicativo nel quale la richiesta di ingegneri specializzati è già elevata e tende ad aumentare.
L'obiettivo del Corso di Laurea è quello di formare ingegneri che, oltre a possedere le conoscenze e le competenze di base di un ingegnere elettrico, sappiano applicare e declinare tali conoscenze e tali competenze al settore della mobilità elettrica.
Il laureato in Ingegneria Elettrica per la E-Mobility possiederà le basi per progettare, costruire, gestire e collaudare tutte le parti elettriche a bordo del veicolo (batterie, convertitori, motori, cablaggio e strumentazione di misura) e per progettare, mettere in opera, gestire e collaudare le infrastrutture elettriche a supporto della E-Mobility (reti di distribuzione, generazione distribuita, smart-grid, infrastrutture di ricarica).
Il raggiungimento degli obiettivi è ottenuto attraverso un percorso formativo che è essenzialmente articolato in:
materie di base (matematica, fisica, geometria, chimica);
discipline ingegneristiche di tipo trasversale tipiche della classe dei corsi di laurea in Ingegneria Industriale (disegno assistito da calcolatore, scienza delle costruzioni, fisica tecnica);
materie di base tipiche dei corsi di laurea in Ingegneria Elettrica (elettrotecnica, macchine elettriche, sistemi elettrici e misure elettriche);
materie di supporto (elettronica, elettronica di potenza, meccanica, sistemi di controllo per l'automotive);
materie applicative (azionamenti elettrici per l'automotive, sistemi di accumulo, mobilità sostenibile, apparati per l'autoveicolo);
materie a scelta che gli allievi potranno scegliere tra quelle erogate dagli altri Corsi di Laurea per integrare autonomamente, secondo i loro interessi e le loro inclinazioni, la loro formazione.
Il percorso formativo prevede lezioni frontali, esercitazioni, discussione su casi studio, applicazioni pratiche in laboratorio e sul campo e seminari tenuti da esperti del mondo della mobilità elettrica.
Data la natura applicativa del Corso, il laureato in Ingegneria Elettrica per la E-Mobility sarà caratterizzato da una preparazione di tipo multidisciplinare con un accentuato taglio professionale e quindi potrà essere immediatamente inserito in tutti gli ambiti lavorativi connessi con la mobilità elettrica.
In particolare potrà operare in:
industrie per la produzione di componenti, apparecchiature e sistemi per la mobilità elettrica;
industrie per la produzione di componenti, apparecchiature e sistemi per la conversione dell'energia elettrica;
industrie automobilistiche;
enti pubblici e privati per i servizi di trasporto;
centri di manutenzione, riparazione e revisione di veicoli elettrici;
servizi di consulenza per il mercato della mobilità elettrica;
enti pubblici e privati per la distribuzione di energia elettrica.
enti pubblici e privati per la progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture elettriche per la mobilità.
Oltre a intraprendere l'attività lavorativa, i laureati in Ingegneria Elettrica per la E-Mobility avranno la possibilità di continuare gli studi con un percorso formativo ad essi dedicato. A tale scopo, il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica dell'Ateneo di Palermo, nella seduta del 30 ottobre 2018, ha già formalizzato l'impegno ad inserire nell'offerta formativa un curriculum dedicato alla E-Mobility a partire dall'anno accademico 2022/2023.
Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Sbocchi lavorativi
Ingegneri elettrotecnici e dell'automazione industriale - (2.2.1.3.0)