Torna alla lista dei corsi di laurea
Appunti universitari condivisi: archeologia
L-1 - Beni culturali - Università degli Studi di Padova
Caratteristiche e finalità
Attraverso insegnamenti di carattere archeologico, storico-artistico e culturale il Corso fornisce una solida preparazione incentrata sulle principali culture antiche che si sono succedute nel Mediterraneo e in Europa, dalla Preistoria al Medioevo. Trasmette, inoltre, le principali linee metodologiche della scienza archeologica moderna e promuove l'apprendimento di materie specialistiche in ambito chimico, fisico e geologico applicate alla conoscenza dei materiali e dei contesti archeologici.
Tali conoscenze teoriche si integrano a un percorso formativo di carattere pratico che prevede esercitazioni (stage) presso cantieri archeologici volte all'apprendimento delle metodologie dello scavo archeologico stratigrafico, della ricognizione di superficie, delle prospezioni geofisiche, dell'uso della strumentazione grafica, fotografica e topografica di rilievo, dell'elaborazione informatica dei dati.
Nel percorso formativo, infine, sono inclusi lo studio della legislazione dei beni culturali, la buona padronanza di almeno una lingua moderna dell'Unione europea e la conoscenza dei principali strumenti informatici applicati alla ricerca, alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali, in particolare del patrimonio archeologico.
Ambiti occupazionali
Il Corso forma: archeologhe e archeologi da inserire nelle sedi periferiche del Ministero dei beni e delle attività culturali (soprintendenze archeologiche e regionali), negli enti locali (comuni, province, regioni) e in quelli museali pubblici e privati; persone operative in società di servizi specializzate nel settore degli scavi archeologici; figure esperte d'arte antica (qualificate nel classificare, certificare, documentare o fornire consulenza nel settore del restauro) ma anche nella pubblicità e divulgazione multimediale nel settore dei beni culturali; consulenti per la progettazione e gestione di siti e parchi archeologici; operatrici e operatori impegnati nella realizzazione di carte archeologiche, nelle valutazioni di rischio nell'ambito dell'archeologia preventiva, nei processi di analisi, previsione, monitoraggio e valorizzazione delle risorse archeologiche.
Dalla triennale alla magistrale
Il Corso dà accesso al corso di laurea magistrale in Scienze archeologiche, secondo le modalità indicate nello specifico avviso di ammissione.
Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.
Al momento abbiamo 17 files caricati sul nostro portale suddivisi nelle 54 materie appartenenti al tuo corso di laurea.
Sfoglia il materiale didattico
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Crea il tuo account, è gratis!
- [P857470301] LETTERATURA ITALIANA (2° anno)
- [P180689670] STORIA MEDIEVALE (2° anno)
- [P357960988] PREISTORIA E PROTOSTORIA (2° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
Preistoria e protostoria - 2019
- [P792787656] LETTERATURA LATINA (1° anno)
[Appunti]
Traduzioni Testi latino - 2017 - (pillola free)
- [P870221175] GEOGRAFIA STORICA (2° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
Geografia Storica, 6 crediti - 2023
[Riassunti]
Armi, acciaio e malattie - 2023
[Riassunti]
armi acciaio e malattie - 2023 - (pillola free)
[Riassunti]
fuori controllo - 2023 - (pillola free)
[Riassunti]
armi, acciaio, malattie - 2023 - (pillola free)
- [P257048924] LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI (1° anno)
[Riassunti]
Legislazione dei beni culturali - 2022 - (pillola free)
[Riassunti]
Seconda parte degli appunti - 2022 - (pillola free)
- [P925555570] STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (1° anno)
- [P582478318] TECNICHE DI SCAVO E DI RICOGNIZIONE (1° anno)
- [P554600205] TOPOGRAFIA ANTICA (3° anno)
- [P817600296] ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (3° anno)
[Compiti ed esercitazioni]
Le necropoli longobarde - 2020 - (pillola free)
[Compiti ed esercitazioni]
Le città - 2020 - (pillola free)
[Compiti ed esercitazioni]
Metodi di analisi: ambiente, clima, dieta e paesaggi storici - 2020 - (pillola free)
- [P714935724] ARCHEOLOGIA GRECA (1° anno)
- [P184302222] ARCHEOLOGIA ROMANA (2° anno)
- [P693414399] STORIA DELL'ARTE CLASSICA (3° anno)
- [P871124701] CIVILTA' DELL'ITALIA PREROMANA (2° anno)
- [P647906442] LETTERATURA ITALIANA (2° anno)
- [P088541959] NUMISMATICA GRECA E ROMANA (3° anno)
- [P397426370] STORIA MEDIEVALE (2° anno)
- [P585069280] METODI CHIMICI E FISICI DI ANALISI DEI BENI CULTURALI (2° anno)
- [P102926933] PREISTORIA E PROTOSTORIA (2° anno)
- [P607706430] STORIA ROMANA (1° anno)
- [P200991457] LETTERATURA LATINA (1° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
Letteratura Latina - 2020
- [P358595623] STORIA GRECA (1° anno)
- [P147816077] GEOGRAFIA STORICA (2° anno)
- [P895287087] LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI (1° anno)
- [P511971011] STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (1° anno)
- [P640243297] TECNICHE DI SCAVO E DI RICOGNIZIONE (1° anno)
- [P409803955] TOPOGRAFIA ANTICA (3° anno)
- [P817515781] ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (3° anno)
[Compiti ed esercitazioni]
Indicatori archeologici sulla presenza dei Longobardi - 2020 - (pillola free)
- [P243914951] ARCHEOLOGIA GRECA (1° anno)
- [P542236255] ARCHEOLOGIA ROMANA (2° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
appunti - 2020
- [P815860019] STORIA DELL'ARTE CLASSICA (3° anno)
- [P038208311] CIVILTA' DELL'ITALIA PREROMANA (2° anno)
- [P806173726] NUMISMATICA GRECA E ROMANA (3° anno)
Materiale disponibile
[Riassunti]
E' una sintesi del libro di Savio - "Monete romane" - 2020
- [P569725603] METODI CHIMICI E FISICI DI ANALISI DEI BENI CULTURALI (2° anno)
- [P575457297] STORIA ROMANA (1° anno)
- [P443047300] STORIA GRECA (1° anno)
- [P359093183] LETTERATURA ITALIANA (2° anno)
- [P688878359] STORIA MEDIEVALE (2° anno)
- [P571092160] PREISTORIA E PROTOSTORIA (2° anno)
- [P727022119] LETTERATURA LATINA (1° anno)
- [P380499699] GEOGRAFIA STORICA (2° anno)
- [P792736510] LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI (1° anno)
- [P951206150] STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (1° anno)
- [P945147445] TECNICHE DI SCAVO E DI RICOGNIZIONE (1° anno)
- [P378212276] TOPOGRAFIA ANTICA (3° anno)
- [P253851135] ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (3° anno)
- [P858689794] ARCHEOLOGIA GRECA (1° anno)
- [P777333190] ARCHEOLOGIA ROMANA (2° anno)
- [P417101228] STORIA DELL'ARTE CLASSICA (3° anno)
- [P321144718] CIVILTA' DELL'ITALIA PREROMANA (2° anno)
- [P340211295] NUMISMATICA GRECA E ROMANA (3° anno)
Materiale disponibile
[Riassunti]
Numismatica romana - 2020
- [P819887694] METODI CHIMICI E FISICI DI ANALISI DEI BENI CULTURALI (2° anno)
- [P665918162] STORIA ROMANA (1° anno)
- [P585540374] STORIA GRECA (1° anno)
Sfoglia il materiale didattico
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Crea il tuo account, è gratis!
Sbocchi lavorativi
Archeologi - (2.5.3.2.4) Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - (3.4.1.2.1)
Organizzatori di convegni e ricevimenti - (3.4.1.2.2)
Guide turistiche - (3.4.1.5.2)
Tecnici dei musei - (3.4.4.2.1)
Tecnici delle biblioteche - (3.4.4.2.2)
Stimatori di opere d'arte - (3.4.4.3.1)
Periti filatelici e numismatici - (3.4.4.3.2)