Torna alla lista dei corsi di laurea
Appunti universitari condivisi: ingegneria dei materiali
LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali - Università degli Studi di Padova
Caratteristiche e finalità
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria dei materiali forma una figura dotata di specifiche conoscenze professionali, orientate a trovare le migliori soluzioni per la produzione di materiali e dei loro processi di trasformazione e utilizzo.
Il Corso persegue i seguenti obiettivi specifici: acquisizione della padronanza del metodo scientifico d'indagine e delle strumentazioni di laboratorio; acquisizione di un'approfondita competenza nella scelta e nella realizzazione di materiali in funzione delle condizioni d'impiego, nella messa a punto di nuovi materiali o combinazioni di materiali e nella ridefinizione ed estensione dei settori di utilizzo dei materiali tradizionali; acquisizione di una solida preparazione nel settore delle tecnologie tradizionali di produzione e lavorazione dei materiali e della capacità di ideare, pianificare, progettare e gestire processi complessi e/o innovativi.
Alcuni dei corsi sono tenuti in lingua inglese.
Il dettaglio del programma degli studi è disponibile al link https://didattica.unipd.it
Ambiti occupazionali
Le possibilità di inserimento professionale di chi consegue il titolo di laurea magistrale in Ingegneria dei materiali riguardano la progettazione, realizzazione e sviluppo di prodotti o processi complessi e/o innovativi in aziende che producono o utilizzano materiali, nonché in enti o laboratori di ricerca nel campo dei nuovi materiali.
*****
Characteristics and objectives
The Master's Degree in Materials Engineering trains graduates provided with a specific professional knowledge addressed to find the best solutions for developing materials and related processes and uses.
This Master's Degree pursues the following specific aims: acquisition of mastery of scientific methodologies and equipment for laboratory investigation; acquisition of a thorough expertise in the selection and production of materials related to use conditions, in the development of new materials or combination of materials and in the redefinition and expansion of the sectors where traditional materials can be used; acquisition of a solid background in traditional technologies for the production and processing of materials and of the ability to devise, plan, design and manage complex and/or innovative processes.
Some course units are held in English.
The full programme is available at https://en.didattica.unipd.it/
Occupational opportunities
The Materials Engineer can find job opportunities in the field of design, realization and development of products or complex and innovative processes in companies which produce or use materials as well as in research institutes and laboratories dealing with innovative materials.
Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.
Sfoglia il materiale didattico
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Crea il tuo account, è gratis!
- [P523464070] FISICA DELLO STATO SOLIDO (1° anno)
- [P283057681] FISICA DELLO STATO SOLIDO (1° anno)
- [P952909693] PROCESSI DI TRASFORMAZIONE E RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE (1° anno)
- [P092752129] PROGETTAZIONE CON I MATERIALI POLIMERICI (2° anno)
- [P368481267] COMPOSITE MATERIALS (1° anno)
- [P227562451] GLASS SCIENCE AND TECHNOLOGY - SCIENZA E TECNOLOGIA DEL VETRO (1° anno)
[Riassunti]
riassunti lezioni - glass science and technology - 2019 - (pillola free)
[Riassunti]
Superficie del vetro - 2024 - (pillola free)
[Riassunti]
Viscosità - 2024 - (pillola free)
- [P735460304] SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI CERAMICI (1° anno)
- [P035812926] BIOPOLYMERS ENGINEERING - INGEGNERIA DEI BIOPOLIMERI (2° anno)
- [P307586149] COMPUTATIONAL MECHANICS OF MATERIALS (2° anno)
- [P449765609] CORROSION AND MATERIALS PROTECTION (2° anno)
- [P855396366] MATERIALS SELECTION AND DESIGN - SELEZIONE E PROGETTAZIONE DEI MATERIALI (2° anno)
- [P048056185] NANOSTRUCTURED MATERIALS - MATERIALI NANOSTRUTTURATI (2° anno)
- [P104587442] IRONMAKING AND STEELMAKING - SIDERURGIA (1° anno)
- [P076276178] TECNOLOGIA DEI MATERIALI METALLICI (1° anno)
Materiale disponibile
[Riassunti]
Riassunto technology of metals - 2022
- [P904240977] COMPUTATIONAL MATERIAL SCIENCE (2° anno)
- [P758074383] CORROSION AND MATERIALS PROTECTION (2° anno)
- [P227986374] BIOMATERIALI E TESSUTI BIOLOGICI (2° anno)
- [P072367770] MECCANICA DEI BIOMATERIALI (2° anno)
- [P944218488] ELECTROMAGNETIC PROCESSING OF MATERIALS - TECNOLOGIE DEI PROCESSI ELETTROTERMICI (2° anno)
- [P066915133] MANUFACTURING TECHNOLOGY - TECNOLOGIA MECCANICA (2° anno)
- [P762574623] QUALITY IN MANUFACTURING ENGINEERING - METODI E TECNOLOGIE PER LA QUALITA' (2° anno)
- [P130806021] COSTRUZIONI MECCANICHE (1° anno)
- [P896703603] VIBRAZIONI MECCANICHE DEI MATERIALI (2° anno)
- [P308173785] BIOPOLYMERS ENGINEERING - INGEGNERIA DEI BIOPOLIMERI (2° anno)
- [P722080710] FISICA DELLO STATO SOLIDO (1° anno)
- [P918348185] FISICA DELLO STATO SOLIDO (1° anno)
- [P773720525] PROCESSI DI TRASFORMAZIONE E RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE (1° anno)
- [P304948720] PROGETTAZIONE CON I MATERIALI POLIMERICI (2° anno)
- [P301967636] COMPOSITE MATERIALS (1° anno)
- [P358361453] GLASS SCIENCE AND TECHNOLOGY - SCIENZA E TECNOLOGIA DEL VETRO (1° anno)
- [P413905131] SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI CERAMICI (1° anno)
- [P389537346] BIOPOLYMERS ENGINEERING - INGEGNERIA DEI BIOPOLIMERI (2° anno)
- [P550628899] COMPUTATIONAL MECHANICS OF MATERIALS (2° anno)
- [P479785651] CORROSION AND MATERIALS PROTECTION (2° anno)
- [P358761922] MATERIALS SELECTION AND DESIGN - SELEZIONE E PROGETTAZIONE DEI MATERIALI (2° anno)
- [P014650432] NANOSTRUCTURED MATERIALS - MATERIALI NANOSTRUTTURATI (2° anno)
- [P197694019] IRONMAKING AND STEELMAKING - SIDERURGIA (1° anno)
- [P174521185] TECNOLOGIA DEI MATERIALI METALLICI (1° anno)
- [P525233540] COMPUTATIONAL MATERIAL SCIENCE (2° anno)
- [P541074717] CORROSION AND MATERIALS PROTECTION (2° anno)
- [P426350061] BIOMATERIALI E TESSUTI BIOLOGICI (2° anno)
- [P645681406] MECCANICA DEI BIOMATERIALI (2° anno)
- [P507087501] ELECTROMAGNETIC PROCESSING OF MATERIALS - TECNOLOGIE DEI PROCESSI ELETTROTERMICI (2° anno)
- [P228699411] MANUFACTURING TECHNOLOGY - TECNOLOGIA MECCANICA (2° anno)
- [P715845753] QUALITY IN MANUFACTURING ENGINEERING - METODI E TECNOLOGIE PER LA QUALITA' (2° anno)
- [P863826841] COSTRUZIONI MECCANICHE (1° anno)
- [P708368507] VIBRAZIONI MECCANICHE DEI MATERIALI (2° anno)
- [P250347974] BIOPOLYMERS ENGINEERING - INGEGNERIA DEI BIOPOLIMERI (2° anno)
Sfoglia il materiale didattico
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Crea il tuo account, è gratis!
Sbocchi lavorativi
Ingegneri metallurgici - (2.2.1.2.1)
Ingegneri chimici e petroliferi - (2.2.1.5.1)
Ingegneri dei materiali - (2.2.1.5.2)