Torna alla lista dei corsi di laurea

Appunti universitari condivisi: scienze riabilitative delle professioni sanitarie

LM/SNT2 - Scienze riabilitative delle professioni sanitarie - Università degli Studi di Perugia

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Classe LM/SNT2 ,ha lo scopo di formare operatori sanitari dotati di competenze gestionali, formative e di ricerca negli ambiti pertinenti alle professioni ricomprese nella classe,ovvero, podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell'età
evolutiva, tecnico dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapista occupazionale, educatore professionale .
L'accesso al corso di studio è consentito, previo superamento di un esame di selezione, ai laureati triennali della classe SNT/2 (podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnico dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapista occupazionale, educatore professionale)
Il numero di studenti ammessi al Corso è determinato in base alla programmazione nazionale e regionale, alla disponibilità di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione di attività pratiche.
La durata del corso per il conseguimento della Laurea in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie è di 2 anni. Ai fini del raggiungimento degli obiettivi didattici previsti, il corso di laurea prevede 120 CFU complessivi, articolati su due anni di corso, di cui almeno 30 CFU da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (Tirocinio professionalizzante). Il corso è organizzato in 4 semestri e prevede 9 Insegnamenti integrati costituiti da più moduli; a questi sono assegnati specifici CFU dal Consiglio del Corso, in osservanza a quanto previsto nella tabella delle attività formative indispensabili. L’attività didattica è articolata nelle seguenti forme:
•lezioni frontali
•esercitazioni pratiche a gruppi di studenti
•attività tutoriale durante il tirocinio professionalizzante
•attività tutoriale nella pratica in laboratorio
•attività seminariali eventualmente anche in videoconferenza
All'attività didattica tradizionale si affianca l’attività di tirocinio guidato e di stage presso servizi sanitari e formativi specialistici pubblici in Italia o all'estero legati da specifiche convenzioni, che esita in un unico esame finale con voto . Il tirocinio consente una progressiva assunzione di responsabilità e di autonomia professionale, nell'ambito delle quali gli studenti propongono una mirata simulazione e loro progetti di intervento, integrandosi con le potenziali competenze riabilitative nella realtà gestionale delle strutture pubbliche. Le attività di laboratorio e di tirocinio vengono svolte con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente designati ed assegnati a ciascun discente, e coordinate da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per i profili della specifica classe e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
La prova finale consiste nell’elaborazione di una tesi di natura sperimentale o teorico – applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti riconducibile alle aree del management, della ricerca, della formazione e dell’applicazione di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito disciplinare. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali relatori anche esterni al Corso di Laurea. Su proposta del Relatore la Tesi può essere redatta e dissertata in lingua inglese.Le capacità di apprendimento e le competenze acquisite al termine del percorso consentono il proseguimento degli studi e l'acquisizione di ulteriori livelli formativi (dottorato di ricerca, master di 1° e 2° livello, corsi di perfezionamento) secondo la normativa universitaria e professionale .
La formazione culturale e professionale acquisita offre sbocchi professionali in contesti che richiedono competenze nei processi gestionali, organizzativi, formativi e di ricerca nell'ambito pertinente alle professioni proprie della classe.

sito web del CdS

Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

 

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

Sbocchi lavorativi
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze mediche - (2.6.2.2.3)