Torna alla lista dei corsi di laurea
Appunti universitari condivisi: archeologia Curriculum classico
LM-2 - Archeologia - Università degli studi di Pisa
Il Corso di Laurea apre la strada alla professione di archeologo, con un'offerta formativa ampia e differenziata che coniuga formazione culturale e competenze teorico-pratiche. L'obiettivo è formare professionalità di alto livello in grado di gestire, tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico.
I percorsi formativi consentono agli studenti di acquisire una conoscenza approfondita dell'archeologia di tutto il bacino del Mediterraneo - in un arco cronologico ampio che va dalla Preistoria al Medioevo - attraverso lo studio delle arti figurative e della cultura materiale delle comunità del passato, dell'architettura e dell'urbanistica, dei paesaggi antichi e delle forme di popolamento, di sfruttamento delle risorse naturali e produzione e commercio dei manufatti, integrato da solide conoscenze di tipo storico e topografico.
La formazione culturale è completata da competenze pratiche di avanguardia, acquisibili sia attraverso lo studio delle metodologie di indagine archeologica più innovative, che interagiscono con altri ambiti scientifici (geomorfologia, geofisica, informatica, antropologia fisica, mineralogia, chimica), sia attraverso la partecipazione alle numerose campagne di scavo, di surveys e di laboratorio, - in Italia e all'estero - dove gli studenti fanno esperienza diretta del lavoro dell'archeologo sul campo e sui materiali antichi, cimentandosi con l'applicazione pratica delle competenze acquisite.
Una fitta rete di convenzioni con Università straniere e con prestigiose Istituzioni culturali pubbliche e private offre agli studenti la possibilità di soggiorni di studio all'estero e di stage e tirocini formativi presso musei e parchi archeologici.
Il Corso di Laurea è articolato in tre diversi curricula: pre-protostorico, classico, medievale. Agli insegnamenti organizzati con lezioni frontali, si aggiungono quelli di tipo seminariale, che consentono la partecipazione attiva degli studenti tramite lavori di ricerca coordinati e seguiti dal docente. In tal modo si intende favorire negli studenti la conoscenza diretta delle fonti e degli strumenti critico-interpretativi, nonché un approccio metodologico che li avvii alla preparazione della tesi di laurea.
Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.
Sfoglia il materiale didattico
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Crea il tuo account, è gratis!
- [P567695057] STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO (1° anno)
- [P121717464] STORIA DELLE RELIGIONI B (1° anno)
- [P220883160] STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE (1° anno)
- [P698152391] STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO (1° anno)
- [P122665070] STORIA POLITICA E ISTITUZIONALE DEL MEDIOEVO (1° anno)
- [P452770666] STORIA DEGLI INSEDIAMENTI TARDO ANTICHI E MEDIEVALI (1° anno)
- [P188927983] STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE (2° anno)
- [P834851585] LINGUA ARABA I (1° anno)
- [P476407681] LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (1° anno)
- [P382260327] LETTERATURA GRECA PER NON ANTICHISTI (1° anno)
- [P724361875] ARCHEOLOGIA MICENEA (1° anno)
- [P869518872] ARCHEOLOGIA MINOICA (1° anno)
- [P130701562] ANTICHITÃÂ CIPRIOTE (2° anno)
- [P458265342] ARCHEOLOGIA MICENEA (2° anno)
- [P245545464] ARCHEOLOGIA MINOICA (2° anno)
- [P298980784] STORIA DELLA MINIATURA E DELLE ARTI SUNTUARIE NEL MEDIOEVO (1° anno)
- [P017232403] STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE IN ITALIA E IN EUROPA (1° anno)
- [P039006356] STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IN ITALIA E IN EUROPA (1° anno)
- [P022815438] ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (1° anno)
- [P099419433] TOPOGRAFIA ANTICA II (1° anno)
Materiale disponibile
[Appunti]
Appunti Topografia Antica II - 2023
- [P772878272] ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II (1° anno)
- [P818004271] ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II A (1° anno)
- [P977832978] ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II B (1° anno)
- [P054229319] ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA E DELLA SICILIA ANTICA (1° anno)
- [P558944414] ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE (1° anno)
- [P424959526] ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA II (1° anno)
- [P772469311] ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA II (1° anno)
- [P369968804] ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA II (1° anno)
- [P501842692] ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA II (1° anno)
- [P194543620] ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA II (1° anno)
- [P744926306] ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA DEL MONDO CLASSICO (1° anno)
- [P347909276] URBANISTICA E ARCHITETTURA GRECA E ROMANA (1° anno)
- [P326329658] ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA II (1° anno)
- [P609461525] ARCHEOLOGIA DELL'ETÃÂ DEI METALLI (1° anno)
- [P269847593] ARCHEOLOGIA PREISTORICA II (1° anno)
- [P697425414] ARCHEOLOGIA PREISTORICA II - NEOLITICO (1° anno)
- [P796183064] ARCHEOLOGIA PREISTORICA II - PALEOLITICO (1° anno)
- [P350788436] PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO (1° anno)
- [P932392596] PREISTORIA EUROPEA (1° anno)
- [P438995389] SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER I BENI CULTURALI (1° anno)
- [P316659763] GEOFISICA PER I BENI CULTURALI (1° anno)
- [P776900204] GEOARCHEOLOGIA (1° anno)
- [P798203886] PALEONTOLOGIA E GEOLOGIA DEL QUATERNARIO (1° anno)
- [P826543934] METODOLOGIE CHIMICHE PER I BENI CULTURALI (1° anno)
- [P931661044] ECOLOGIA UMANA (1° anno)
- [P839756511] STORIA DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE (1° anno)
- [P588010288] PALEOPATOLOGIA (1° anno)
- [P228986005] PALEOGRAFIA LATINA (2° anno)
- [P663268113] ARCHIVISTICA SPECIALE (2° anno)
- [P530112448] ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO II (1° anno)
- [P879789535] ARCHEOLOGIA EGIZIANA (1° anno)
- [P529303726] MUSEOLOGIA ARCHEOLOGICA (1° anno)
- [P723865648] ARCHEOLOGIA DIGITALE (1° anno)
- [P731922974] METODOLOGIA DEL RILIEVO E DELLA RAPPRESENTAZIONE IN ARCHEOLOGIA (1° anno)
- [P155562454] LINEAMENTI PROGETTUALI E FORME DEL PARCO ARCHEOLOGICO (1° anno)
Sfoglia il materiale didattico
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Crea il tuo account, è gratis!
Sbocchi lavorativi
Archeologi - (2.5.3.2.4)
Esperti d'arte - (2.5.3.4.2)
Curatori e conservatori di musei - (2.5.4.5.3)
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - (2.6.2.4.0)