Torna alla lista dei corsi di laurea

Appunti universitari condivisi: data science and business informatics

LM-18 - Informatica - Università degli studi di Pisa

Il Corso di Laurea Magistrale in Data Science and Business Informatics è progettato per rispondere alla crescente domanda di laureati magistrali con una cultura interdisciplinare in grado di comprendere le esigenze delle organizzazioni e di rispondervi attraverso la produzione di informazione di supporto alle decisioni ottenuta con l'analisi delle grandi quantità e varietà di dati accumulati nel tempo. È ormai infatti largamente condivisa l'opinione che nelle organizzazioni moderne, per migliorare l'efficacia e la tempestività dei processi decisionali, non basta più solo l'intuizione e l'esperienza, ma occorre far leva sull'informazione estratta dai dati con metodi analitici (data warehousing, machine learning, data mining, business process modeling, big data analytics, visual analytics, text analytics). La scoperta di nuovi modelli di fenomeni sociali, di mercato, economici, tecnologici e culturali sempre più complessi, e la capacità di integrare modelli e processi decisionali risultano essenziali per il raggiungimento degli obiettivi delle organizzazioni sia pubbliche che private.

I laureati magistrali in Data Science and Business Informatics avranno conoscenze specialistiche dei metodi e degli strumenti informatici della Data Science e della Business Intelligence per ideare, pianificare, progettare e gestire applicazioni che forniscano ai decisori le informazioni di sintesi ed i modelli predittivi più adatti per comprendere, scoprire e prevedere fenomeni interessanti su cui basare tattiche e strategie efficaci per accrescere il vantaggio competitivo o il bene pubblico. Tali conoscenze saranno complementate dai fondamenti dell'economia e della gestione aziendale (modelli organizzativi aziendali, funzioni operative e ausiliarie, strategie di competitive intelligence, metodologie di pianificazione e controllo), dai modelli e metodi di ottimizzazione della ricerca operativa, e dalle metodologie e applicazioni della statistica, della fisica dei sistemi complessi e della sociologia computazionale per l'analisi e la simulazione di comportamenti sociali e di rete.

Le lezioni sono articolate su due semestri. La laurea magistrale si consegue con il superamento di una prova finale, la quale consiste nella discussione di una tesi concernente un argomento o un progetto di carattere innovativo. La tesi di laurea può essere preparata in Italia o all'estero, presso centri di ricerca, aziende private o enti pubblici, e viene redatta sotto la guida di un relatore accademico.

Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

 

Sfoglia il materiale didattico

Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!

Crea il tuo account, è gratis!

Sbocchi lavorativi
Analisti e progettisti di software - (2.1.1.4.1)
Analisti di sistema - (2.1.1.4.2)
Analisti e progettisti di applicazioni web - (2.1.1.4.3)
Analisti e progettisti di basi dati - (2.1.1.5.2)
Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione - (2.5.1.5.3)
Analisti di mercato - (2.5.1.5.4)