Torna alla lista dei corsi di laurea
Il corso di studio in Educatore nei Servizi per l'Infanzia si propone di fornire le competenze professionali proprie di chi intende operare come educatore/educatrice in servizi quali i nidi d'infanzia, le comunità infantili nei diversi modelli organizzativi presenti sul territorio, i servizi di sostegno alla genitorialità come i centri gioco o i centri per la famiglia. Per perseguire tali competenze professionali il corso articola la sua offerta formativa in competenze teoriche fondamentali relative allo sviluppo infantile da zero a tre anni d'età nelle sue diverse dimensioni fisico, psico-motorio, emotivo, relazionale, sociale, identitario, cognitivo e comunicativo (verbale, non-verbale, sonoro e iconico) di natura pedagogica, psicologica, sociologica e antropologica. Tali conoscenze teoriche sono considerate necessarie per la comprensione della condizione infantile nella società contemporanea e dei principali modelli di intervento pedagogico, educativo e didattico esistenti, e per l'acquisizione di competenze operative funzionali, fondanti per la conduzione concreta dell'azione educativa nel contesto dei servizi. L'acquisizione di competenze relazionali e comunicative risultano fondamentali per la promozione del benessere psico-fisico della bambina e del bambino e si intrecciano con quelle orientate alla progettazione, all'organizzazione e valutazione dei contesti e delle attività educative per l'infanzia.
Particolare attenzione viene posta dunque alle competenze di natura educativa e didattica, all'educazione alla corporeità, al gioco e ai differenti linguaggi del bambino (verbali, non verbali, sonori, iconici, ...), all'osservazione e alla documentazione, al fine di consentire all'educatore/educatrice il possesso di strumenti adeguati di progettazione e programmazione educativa e di analisi dei bisogni educativi individuali e di gruppo, di cui i bambini/e sono portatori, garantendo pari opportunità di educazione, di istruzione, di cura, di relazione e di gioco e superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali.
Il corso propone infine l'acquisizione di competenze che mettano l'educatore/educatrice in grado di colloquiare con le plurali realtà familiari di provenienza delle bambine e dei bambini, esercitando funzioni dirette e indirette di promozione delle relazioni con le famiglie e di sostegno alla genitorialità.
Completa la formazione del laureato in Educatore nei servizi per l'infanzia la conoscenza della lingua straniera a livello B1.
All'interno dell'offerta formativa del corso trovano particolare risalto le competenze connesse con l'esperienza di tirocinio da svolgersi nelle diverse tipologie di servizi per l'infanzia presenti nel territorio regionale e con i saperi operativi derivanti dai laboratori di formazione professionale di natura pedagogica e psicologica previsti nella seconda parte del corso stesso.
Presentazione del Corso di Studio
Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Sbocchi lavorativi
Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale - (3.4.5.2.0)