Torna alla lista dei corsi di laurea
Negli ultimi decenni il rapporto fra l'uomo e l'ambiente in cui vive, il territorio che lo circonda e le risorse naturali che utilizza si è fatto sempre più complesso ed articolato raggiungendo in alcuni casi elevati livelli di criticità.
Appare oggi evidente come le risorse naturali costituiscano un insieme di beni finiti ai quali associare un valore economico e sociale. Si rende necessaria una gestione del rapporto uomo ambiente che, nella logica dello sviluppo sostenibile, tenda a un nuovo equilibrio tra i due termini di questo rapporto.
A questo fine è necessario da un lato garantire nell'immediato le azioni di monitoraggio, gestione, controllo e valutazione dell'impatto ambientale delle attività antropiche nelle loro diverse articolazioni (insediamenti abitativi, attività di servizio, attività produttive, realizzazione di infrastrutture,
) e dall'altro, in una prospettiva a medio termine, promuovere e realizzare quelle innovazioni che consentano di ottenere un sostanziale miglioramento della loro ecoefficienza.
L'ingegneria per l'Ambiente e il Territorio si occupa di:
progettazione e gestione di opere interagenti con il territorio quali:
- impianti per lo sfruttamento e la gestione delle risorse del sottosuolo;
- opere che prevedono la realizzazione di scavi e strutture di contenimento;
- impianti per il trattamento delle emissioni gassose e lo smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi;
- opere di protezione e gestione del suolo e di difesa dalle catastrofi idrogeologiche;
- analisi d'impatto ambientale di opere civili e industriali;
- difesa dai rischi naturali (frane, allagamenti,
);
- analisi di sicurezza di ambienti di lavoro e di impianti.
tecniche di gestione di processi per:
- il trattamento delle emissioni di inquinanti in atmosfera, nel suolo e nelle acque;
- lo sfruttamento sostenibile di risorse energetiche e georisorse;
- l'approvvigionamento e la distribuzione delle risorse idriche.
L'Ingegnere per l'Ambiente ed il Territorio è quindi un profondo conoscitore dell'ambiente naturale e delle sue risorse, ne conosce le tecniche di rilevamento e monitoraggio, nonché le procedure di progettazione strutturale e di gestione delle materie prime.
Presentazione del Corso di Studio
Ecco tutti i dettagli sul corso di laurea selezionato. Sul UniDocs troverai gli appunti condivisi dagli altri studenti del tuo corso di laurea, ordinati per materia. Ricordati che per poter visualizzare il materiale devi essere registrato al sito e possedere un numero di crediti sufficiente.
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Con UniDocs hai l'opportunità di studiare insieme a tutto il tuo corso di laurea. Guadagna subito dei crediti, carica il materiale del tuo ultimo esame!
Più condividi, più tempo avrai per studiare con tutta la community!
Sbocchi lavorativi
Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate - (3.1.3.5.0)
Tecnici della conduzione e del controllo di impianti di trattamento delle acque - (3.1.4.1.4)
Tecnici dell'esercizio di reti idriche e di altri fluidi - (3.1.4.2.2)
Tecnici di produzione in miniere e cave - (3.1.5.1.0)
Tecnici del controllo ambientale - (3.1.8.3.1)
Tecnici della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale - (3.1.8.3.2)